Curry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo un po' una voce che secondo me e' da rifare, con pochissime note tra l'altro. Rimuovo la frase tautologica "A seconda della formulazione si avrà un curry ''{{lang|en|mild}}'', ovvero mediamente piccante, o ''{{lang|en|sweet}}'', ovvero molto piccante, contrariamente a quanto il termine (''{{lang|en|sweet}}'', "dolce") potrebbe far pensare. E' ovvio che piu' peperoncino si mette piu' piccante e', e perche' si deve scrivere mild e sweet in inglese? Senza fonte poi
+note
Riga 14:
| calorie =
}}
Il '''''curry''''' (in [[Lingua hindi|hindi]] '''''masala''''') è un condimento piccante di origine [[india]]na usato per diverse pietanze. È composto da una miscela di [[spezie]] pestate nel [[mortaio (utensile)|mortaio]] che formano una polvere giallo-senape o un pesto umido fortemente profumatiaromatici. A seconda degli ingredienti, i curry possono essere più o meno piccanti.<ref>{{treccani|curry|v=1}}</ref><ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=xnpuu96dcI4C&pg=PA79 |p= 79 |titolo= Thai Cooking: From the Siam Cuisine Restaurant |autore= Kwanruan Aksomboon, Somchai Aksomboon, Diana Hiranaga |editore= North Atlantic Books, 1993 |ISBN= 1556430744 |lingua= en }}</ref><ref name=cucinaitaliana>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/curry/amp/|titolo= Cucinare con il curry|data=31 maggio 2022}}</ref>
 
La parola "curry" può riferirsi a una moltitudine di miscele, oltre che in India si usa principalmente nel [[Sud-est asiatico]], in particolare in Thailandia dove tra i più diffusi vi sono il [[curry verde]] ({{thai|''kaeng khiao wan''}}) di colore verde e particolarmente piccante,<ref>{{cita web|http://highheelgourmet.com/2013/04/03/authentic-green-curry-paste/ il|Authentic [[curryThai giallo]]Green ({{thai|''kaengCurry kari''}})Paste, aKrueang baseKaeng diKhiao cremaWan di cocco,Thai Curry Episode II |lingua= en }}</ref> il [[curry rosso]] ({{thai|''kaeng phet''}}), altro curry molto piccante<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9JZ4G9ef-Q4C&pg=PA76 |p= 76 |titolo= The Elements of Life: A Contemporary Guide to Thai Recipes and Traditions for Healthier Living |autore= Su-Mei Yu |editore= John Wiley & Sons, 2009 |ISBN= 0471757071 |lingua= en }}</ref> in uso anche a [[Singapore]] e [[Malacca]] (con [[Aleurites moluccanus|noce indiana]] e ''[[Alpinia (botanica)|galangal]]''), il [[curry giallo]] ({{thai|''prikkaeng khingkari''}}) a base di crema di cocco, varianteil del''phrik curryking'', rossoletteralmente peperoncino e ginger, per l'uso di tradizioneuna sinogrande quantità di [[galanga]]<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9JZ4G9ef-thailandeseQ4C&pg=PA80 |pp= 80^81 |titolo= The Elements of Life: A Contemporary Guide to Thai Recipes and Traditions for Healthier Living |autore= Su-Mei Yu |editore= John Wiley & Sons, 2009 |ISBN= 0471757071 |lingua= en }}</ref> e il [[curry massaman]] ({{thai|''nam phrik kaeng massaman''}}), altro curry alla crema di cocco di tradizione musulmana.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=9Vefk6zeZzwC&pg=PA26 |p= 26 |titolo= 5 Coconut Curries: Cooked in a Western Kitchen |autore= John Lorenz, Natthaphorn "Ploy" Duangkeaw | editore= Booksmango, 2013 |ISBN= 616222211X |lingua= en }}</ref> Vi sono poi il [[curry giapponese]], detto ''karē'', e molti altri che oltre o in sostituzione degli ingredienti del curry indiano possono contenere [[Cymbopogon|citronella]], [[scalogno]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[peperoncino]], [[cumino]] e altre spezie o essenze.
 
Il termine "curry" si utilizza inoltre per indicare i vari [[Curry (piatto)|piatti al curry]] della cucina dell'[[Asia meridionale]], a base di carne e/o vegetali.<ref>{{cita web|https://www.oxforddictionaries.com/definition/english/curry|titolo=Curry {{!}} Definition of Curry by Oxford Dictionary|lingua=en|sito=Oxford Dictionary}}</ref><ref>{{cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/curry|titolo=Curry|lingua=en|sito=Cambridge Dictionary}}</ref>
Riga 24:
 
La formulazione classica del curry comprende [[curcuma longa|curcuma]] (ingrediente principale), [[Piper nigrum|pepe nero]], [[cumino]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[cannella]] e anche [[chiodo di garofano|chiodi di garofano]], [[Zingiber officinale|zenzero]], [[noce moscata]], [[fieno greco]], [[peperoncino]], [[cardamomo]].
<ref name=cucinaitaliana/>
<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/curry/amp/|titolo= Cucinare con il curry|data=31 maggio 2022}}</ref>
 
== Etimologia ==