Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Russo
Riga 18:
Nel 1492 un navigatore genovese, [[Cristoforo Colombo]], mise per primo piede sul [[America|continente americano]], sull'isola di [[Hispaniola]]. La sua [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta geografica]] apriva questo immenso [[continente]], popolato da genti senza [[Stato|Stati]] abbastanza evoluti da potersi scontrare vantaggiosamente con l'[[Europa]], all'espansione coloniale europea.
 
I primi paesi a fondare colonie in America furono la [[Spagna]] ed il [[Portogallo]], che occuparono rispettivamente l'[[America Centralecentrale|America Centro]]-[[America Meridionalemeridionale|meridionale]] ed il [[Brasile]]. Attorno al 1530, con la caduta degli Stati precolombiani, vastissime zone erano amministrate direttamente dalle due potenze coloniali.
 
Nel giro di un secolo, si scatenò una prima ondata di colonialismo: pressoché tutti gli Stati europei si appropriarono di terre lontanissime da utilizzare come sfogo per l'emigrazione. Ovviamente vi furono Stati, come Spagna, Portogallo, [[Francia]] ed [[Inghilterra]], che ebbero un peso maggiore grazie alla grande estensione delle terre conquistate, ma anche molte altre nazioni vi diressero le proprie attenzioni, come la [[Svezia]].
Riga 25:
 
==Fra XIX e XX secolo: l'Imperialismo==
Fino all'[[XIX secolo|Ottocento]], l'espansione coloniale europea si era dopotutto mantenuta limitata alle coste ed alle regioni più importanti: l'Inghilterra aveva poche [[Tredici colonie|colonie]] provvisorie in [[Nord America Britannico|Nord America]], la Francia alcune colonie commerciali in [[Canada francese|Canada]], il Portogallo le coste del sud del [[Brasile]], la Spagna i territori [[cile]]ni, [[colombia]]ni, [[Argentina|argentini]] e l'[[America centrale]]. Vi erano inoltre colonie europee in [[Oceania]] ([[Indonesia]]) ed in alcune coste dell'Africa.
 
Quando però nel [[1776]], dopo una lunga [[Guerra d'indipendenza americana|guerra]], gli [[Stati Uniti d'America]] ottennero l'indipendenza, fu chiaro che era sorta una nuova grande potenza. Lentamente, nel corso dell'Ottocento, questo paese vastissimo e dalle infinite potenzialità diede filo da torcere agli [[Stati dell'Europa|Stati europei]], i quali, per controbilanciare l'espansione economica dell'America, diedero inizio alla [[spartizione dell'Africa]].
Riga 36:
Ad oggi, in alcune zone del pianeta, la decolonizzazione non è ancora del tutto compiuta: la Francia detiene ancora parti del [[Sudamerica]] ([[Guyana francese]], [[Guadalupa]] e [[Martinica]]) e molte isole sparse per il mondo ([[Riunione (isola)|Riunione]], [[Mayotte]], [[Polinesia Francese]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Terre australi e antartiche francesi]], [[Nuova Caledonia]], [[Clipperton]]); il Regno Unito mantiene il controllo sui [[Territori d'oltremare britannici|territori britannici d'oltremare]], i [[Paesi Bassi]] controllano le [[Antille Olandesi]]. Comunque, l'entità dell'odierno [[imperialismo]] è talmente irrilevante da far giustamente ritenere che gli imperi coloniali ad oggi siano del tutto tramontati.
 
Alcuni sostengono però che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] siano l'odierna potenza colonialista, sia per i territori d'oltremare sparsi per il mondo (come [[Porto Rico]] e le [[isole Hawaii]]) sia per il fatto che una rilevante parte della loro economia si regge sul [[neocolonialismo]].
 
==Conclusione==
Riga 44:
Oppure, si può pensare al fatto che una grande metropoli come [[Città del Capo]], lontana migliaia di chilometri dall'Europa, è quasi identica ad una qualsiasi grande città occidentale. Questi sono esempi di zone in cui il colonialismo ha distrutto qualsiasi unicità della zona.
 
Nel [[Maghreb]], fino al 1962 prevalentemente di possesso francese, la situazione è ancora più esemplare: fino agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]], l'unica lingua conosciuta era l'[[Lingua araba|arabo]]. Solo un secolo dopo, la grande maggioranza della popolazione era francofona. Gli stessi padri dell'indipendenza algerina avrebbero commentato che in Algeria l'arabo era il più grande bottino di guerra di Parigi.
 
===Posizioni pro e contro gli imperi coloniali===
Riga 141:
File:Portugal Império total.png|[[Impero Portoghese|Portoghese]]
File:Spanish Empire Anachronous 0.PNG|[[Impero Spagnolo|Spagnolo]]
File:The Russian Empire-en.svg|[[Impero Russorusso|Russo]]
File:Dutch Empire35.PNG|[[Impero coloniale olandese|Olandese]]
File:Anachronous map of the All French Empire (1534 -1970).png|[[Impero coloniale francese|Francese]]