Next Generation Sequencing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho tolto delle virgole nell’elenco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
→Processo: Diffusione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 72:
:Dopo aver fatto avvenire l’ibridazione può iniziare la reazione di PCR. Al termine della PCR dove c’era un frammento ibridato ora ce ne sono milioni. Questo processo prende il nome di ''Cluster Amplification''. Il cluster al suo interno avrà l’inserto specifico e all’interno di un cluster ci saranno le due sequenze complementari dell’inserto. Quindi alla fine della PCR si arriva ad avere dei cluster e da una copia del DNA di partenza si ottengono molteplici copie. Questa è l’amplificazione; in questa fase non è stato sequenziato ancora niente ma è stato preparato il materiale da sequenziare.
*Sequenziamento: Il cluster appena formato serve per avere milioni di sequenze vicine e identiche posizionate sulla flow-cell. A questo punto si utilizzano due primers che sono Rd1 SP e Rd2 SP (SP= ''sequencing primer'') i quali permetteranno alla DNA polimerasi di procedere con la sintesi di nucleotidi. Ad ogni nucleotide aggiunto corrisponde una particolare emissione di fluorescenza, un rilevatore registra la fluorescenza emessa in ogni punto della flow-cell, e un sistema di uscita fornisce la sequenza esatta dei nucleotidi.
==Diffusione==
Al 2023 l'NGS rappresenta in Europa circa il 10% delle analisi di [[patologia molecolare]].<ref>{{cita web|url=https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2023-01-10/tumori-via-programma-nazionale-test-ngs-gratuiti-105645.php?uuid=AErT9cVC&refresh_ce=1|titolo=Tumori, al via il programma nazionale di test Ngs gratuiti|data=10 gennaio 2023}}</ref>
== Note ==
|