Cagliostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +Categoria:Alchimisti italiani Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 96:
=== La testimonianza di Goethe su Balsamo ===
Nello stesso periodo in cui Balsamo era in Inghilterra, [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], nel suo lungo viaggio in [[Italia]], il 2 aprile 1787 sbarcava a [[Palermo]] proveniente da [[Napoli]]; curioso di raccogliere notizie di prima mano sulle origini del famosissimo avventuriero, contattò il barone Antonio Vivona, rappresentante legale della Francia in Sicilia, dal quale prese visione dell'albero genealogico della famiglia Balsamo che dimostrava l'identità di Cagliostro e Giuseppe Balsamo. Questi aveva adottato il cognome da sposata della sua madrina di battesimo, sorella della nonna materna, coniugata con il messinese Giuseppe Cagliostro<ref name=goethe>Johann Wolfgang Goethe, ''Viaggio in Italia'', De Agostini, Novara, 1982, pp. 182-183</ref>.
Goethe, che scrive di considerare Balsamo «un briccone» e le sue avventure delle «ciurmerie», volle rendere visita alla madre e alla sorella, spacciandosi per «un inglese che doveva portare ai familiari notizie di Cagliostro che, uscito dalla prigione della [[Bastiglia]], si era rifugiato a Londra»<ref>Goethe, ''cit.'', p. 184</ref>.
|