Arvedi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Laurentum (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Acciaieria Arvedi Spa
|logo = Arvedi (Unternehmen) logo.svg
|forma societaria = Società per azioni
Riga 11:
|nazione = ITA
|sede = [[Cremona]]
|gruppo = ArvediFinarvedi
|controllate =
|persone chiave = *[[Giovanni Arvedi]] (presidente)
Riga 17:
* Massimo Polli (Direttore finanziario)
* Fabio Baldrighi (responsabile commerciale)
|settore = [[Siderurgia]], [[Metallurgia]], [[Informatica]], [[Ingegneria]]
|prodotti = * Acciai piani al carbonio * Tubi saldati al carbonio * Tubi di precisione * Tubi saldati inox *Nastri inox di precisione
|prodotti = [[Acciaio inossidabile]], [[Acciai legati]]
|fatturato = 3,1 miliardi di euro
|anno fatturato = 2018
Riga 27:
|note =
}}{{Organizzare|La voce risulta molto ingarbugliata dal punto di vista della ridondanza e organicità. Nel paragrafo relativo alla storia sono presenti interi paragrafi copiati dalla voce [[Giovanni Arvedi]] che risultano privi di fonti a supporto e non coerenti con quanto si afferma a proposito del core business del gruppo (es. salvataggio della Rizzoli).}}
'''Arvedi SpA''' è unail societàmarchio commerciale con cui viene indicata la Finarvedi SpA, holding italiana operantele cui origini risalgono alla fondazione del [[1985]] da parte di [[Giovanni Arvedi]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.arvedi.it/fileadmin/cataloghi/company_profile/|titolo=Company Profile|sito=www.arvedi.it|accesso=2022-06-05}}</ref>. La holding ha base a [[Cremona]] ed opera nel settore della [[metallurgia]], [[siderurgia]], [[informatica]] e [[ingegneria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/19_ottobre_14/arvedi-re-dell-acciaio-passa-testimone-nipote-manager-banchieri-5a4d2830-ee67-11e9-9f60-b6a35d70d218.shtml|titolo=Arvedi, il re dell’acciaio passa il testimone al nipote manager e ai banchieri|autore=Paola Pica|sito=Corriere della Sera|data=2019-10-14|lingua=it|accesso=2022-02-07}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/22_febbraio_01/arvedi-compra-terni-sorpassa-l-ex-ilva-nasce-gruppo-75-miliardi-01183a50-8336-11ec-8b4d-f6a994519d2e.shtml|titolo=Arvedi acquisisce Terni e sorpassa l’ex Ilva. Nasce gruppo da 7,5 miliardi|autore=Redazione Economia|sito=Corriere della Sera|data=2022-01-02|lingua=it|accesso=2022-02-07}}</ref>.
 
== Struttura ==
Con base a [[Cremona]] e attraverso società controllate e partecipate in Italia e all'estero, è specializzata nella lavorazione e distribuzione di acciai (inox, basso legati e al carbonio) destinati principalmente ai settori alimentari, edili, casalinghi, elettrodomestici, energetici e all'industrie di base, siderurgiche e meccaniche.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/22_febbraio_01/arvedi-compra-terni-sorpassa-l-ex-ilva-nasce-gruppo-75-miliardi-01183a50-8336-11ec-8b4d-f6a994519d2e.shtml|titolo=Arvedi acquisisce Terni e sorpassa l’ex Ilva. Nasce gruppo da 7,5 miliardi|autore=Redazione Economia|sito=Corriere della Sera|data=2022-01-02|lingua=it|accesso=2022-02-07}}</ref>
Al 2018 la Finarvedi possiede 6 unità produttive che operano in 3 settori specifici e costituiscono il nucleo principale della sua attività<ref name=":0" />:
 
* Acciaieria Arvedi con sede a [[Cremona]], opera nella fabbricazione e distribuzione di prodotti piani di acciaio al carbonio;
* Acciaieria Arvedi con sede a [[Trieste]], integrata nella filiera produttiva cremonese, fornisce ghisa e possiede un complesso metallurgico di laminazione a freddo di acciai speciali ad alto valore aggiunto;
* Arvedi Tubi Acciaio, con sede a [[Cremona]], opera nel settore dei tubi saldati in acciaio al carbonio;
* Ilta Inox, con sede a [[Robecco d'Oglio|Robecco d’Oglio]], opera nel settore dei tubi saldati in acciaio inossidabile;
* Arinox con sede a [[Sestri Levante]], produce nastri rilaminati di precisione di acciaio inossidabile;
* Metalfer con sede a [[Roè Volciano]], opera nella nella produzione di tubi saldati trafilati a freddo in acciaio al carbonio.
 
Il 31 gennaio 2022 il gruppo inoltre ha acquisito dalla [[ThyssenKrupp]] la società [[Acciai Speciali Terni]] e le sue controllate commerciali in Germania, Italia e Turchia, raggiungendo così un fatturato di circa 7,5 miliardi di euro e con oltre 6.600 dipendenti totali<ref name=":1" />.
 
== Storia ==