Simone Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Bio |
|||
Riga 30:
=== Le prime opere ===
I primi segni documentati dell'attività artistica di Simone Martini risalgono al 1305-1310 circa, quando il giovane Simone aveva circa 20-25 anni. A questa prima fase di attività sono attribuite una ''[[Madonna col Bambino n. 583|Madonna col
Successivamente a queste prime opere, ma in un periodo ancora precedente la realizzazione della grandiosa ''Maestà del Palazzo Pubblico'' di Siena, si ritiene che Simone Martini abbia dipinto un affresco di cui rimane solo la testa della Madonna, ed ospitata oggi dalla [[Chiesa di San Lorenzo al Ponte]] a [[San Gimignano]] (1310 ca.), e una lacunosa ''Maestà'' in esposizione al [[Museo di Capodimonte]] di [[Napoli]] (1310-1312 ca.). Queste opere, soprattutto la seconda, mostrano i segni di una transizione dal primo Simone Martini, ancora molto vicino al suo maestro Duccio di Buoninsegna, ad uno stile autonomo dell'artista già evidente nella ''Maestà del Palazzo Pubblico'' di Siena.
|