Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
* [[Pentium]] - <SMALL>([[P5]], [[P54]], [[P54C]])</SMALL>
* [[Pentium MMX]] - <SMALL>([[P55C]])</SMALL>
Nel [[1997]] arrivarono i processori di sesta generazione. Sia il [[Pentium II]] che il [[Pentium III]] appartengono alla stessa generazione dato che sono basati su principi molto simili.
* [[Pentium II]] - <SMALL>([[Klamath]], [[Deschutes]])</SMALL>
* [[Pentium III]] <SMALL>([[Katmai]], [[Coppermine]], [[Tualatin]])</SMALL>
Il nuovo millennio ha salutato la settima generazione (chiamata [[NetBurst]]) che, iniziata con il [[Pentium 4]], è sopravvissuta anche con i [[Pentium D]] e le rispettive versioni "Extreme".
* [[Pentium 4]] - <SMALL>([[Willamette]], [[Northwood]], [[Prescott]], [[Cedar Mill]], [[Millville]], [[Perryville]])</SMALL>
* [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme Edition]] (alias Pentium 4 EE) - <SMALL>([[Gallatin]], [[Prescott]])</SMALL>
Nel corso del [[2005]] l'aumento di prestazioni grazie all'aumento del [[clock]] divenne sempre più difficile da realizzare, e Intel decise di inaugurare una nuova era per i propri processori, introducendo la sua prima CPU [[dual core]] dotata di 2 unità di elaborazione funzionanti in [[calcolo parallelo|parallelo]].
* [[Pentium D]] - <SMALL>([[Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
* [[Pentium Extreme Edition]] (alias Pentium X) - <SMALL>([[Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
===== Versioni per computer desktop economici =====
Poco dopo l'arrivo sul mercato del primo Pentium II, Intel decise che era arrivato il momento di commercializzare anche alcune specifiche versioni di processore a basso costo, in modo da ampliare la gamma di prezzi dei sistemi finiti; per questo scopo nacque il marchio [[Celeron]] (e i suoi derivati) che ha contribuito a rendere i computer accessibili ad un più vasto pubblico.
* [[Celeron]] - <SMALL>([[Covington]], [[Mendocino]], [[Coppermine-128]], [[Tualatin]], [[Willamette]], [[Northwood]])</SMALL>
* [[Celeron D]] - <SMALL>([[Prescott-V]], [[Cedar Mill]])</SMALL>
==== La gamma Core ====
Nel [[2006]] l'architettura NetBurst aveva ormai raggiunto il capolinea e Intel rivoluzionò la propria offerta con la nuova [[Intel Core Microarchitecture]], ovvero l'ottava generazione delle sue CPU. Dei principi della NetBurst rimase molto poco nella nuova architettura, che invece era affondava le sue radici in quella introdotta dal processore mobile [[Pentium M]] e migliorata con il [[Core Duo]] (vedi sotto la sezione sui "processori dedicati ai computer portatili e dispositivi mobili").
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Conroe]], [[Allendale]], [[Wolfdale]], [[Ridgefield]], [[Havendale]])</SMALL>▼
* [[Core 2
* [[Core 2
▲* [[Core 2
===== Versioni per computer desktop economici =====
Con l'avvento della nuova architettura, al marchio Celeron, pensato per le soluzioni a basso costo, si è aggiunta una rivisitazione dello storico marchio Pentium, diventato per l'occasione [[Pentium Dual Core]].
* [[Pentium Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron (serie xxx)]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
==== La futura gamma Nehalem ====
<SMALL>''* Intel non ha ancora dichiarato se le future CPU conserveranno il nome commerciale di Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.''</SMALL>▼
A fine [[2008]] Intel presenterà l'architettura di nona generazione, conosciuta come [[Nehalem]]. Trattandosi di un'architettura interamente rinnovata, non è ancora chiaro se per i suoi processori verranno mantenuti gli stessi nomi commerciali delle soluzioni che li stanno precedendo, quindi Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.
* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Lynnfield]])</SMALL>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Bloomfield]])</SMALL>
<BR>
=== Processori dedicati ai computer portatili e dispositivi mobili ===
A partire dalla metà degli anni '90, hanno cominciato a diffondersi sempre più le soluzioni portatili e si è quindi reso necessario lo sviluppo di particolari versioni di processori meno "avide" di energia rispetto alle controparti integrate in sistemi desktop.
==== La gamma Pentium ====
Inizialmente i processori mobile erano sostanzialmente dei processori dekstop, particolarmente ottimizzati per il risparmio energetico grazie soprattutto all'utilizzo della tecnologia [[SpeedStep]].
* [[Mobile Pentium MMX]] - <SMALL>([[Tillamook]])</SMALL>
* [[Pentium II-M]] - <SMALL>([[Tonga (hardware)|Tonga]])</SMALL>
Riga 81 ⟶ 94:
* [[Pentium 4-M]] - <SMALL>([[Northwood]])</SMALL>
* [[Mobile Pentium 4]] - <SMALL>([[Northwood]])</SMALL>
Il Pentium M rappresentò un elemento di svolta nel modo di concepire un processore mobile: per la prima volta Intel decise di sviluppare una CPU ad hoc, molto attenta nei consumi ma che non sacrificasse le prestazioni. Il Pentium 4 per le soluzioni desktop infatti, non era più adatto ad essere integrato in soluzioni portatili.
* [[Pentium M]] - <SMALL>([[Banias]], [[Dothan]])</SMALL>
==== La gamma Core ====
La bontà del progetto Pentium M prima, e la sua evoluzione dual core Core Duo poi, unite ai problemi di eccessiva dissipazione termica delle ultime evoluzioni di Pentium 4 e Pentium D, convinsero Intel a sviluppare il processore [[Core 2 Duo]], destinato insieme ai suoi derivati a tutti i settori di mercato.
* [[Core Duo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core Solo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]], (''[[Gilo]]''), [[Auburndale]]*, [[Perryville]], [[Silverthorne]])</SMALL>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]])</SMALL>
▲* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Clarksfield]]*)</SMALL>
==== La futura gamma Nehalem ====
L'arrivo dell'architettura Nehalem, così come già avvenuto per la "Core", influenzerà tutti i settori di mercato, compreso quello mobile. anche per questo settore, Intel non ha ancora dichiarato se
▲
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Auburndale]])</SMALL>
* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Clarksfield]])</SMALL>
===== Versioni per computer portatili economici =====
Per distinguere i processori a basso costo destinati all'ambito desktop da quelli pensati per le soluzioni mobile, Intel decise efficacemente di coniare il marchio [[Celeron M]] che, come il nome lascia intuire voleva unire i nomi Pentium M e Celeron.
* [[Celeron M]] - <SMALL>([[Banias-512]], [[Dothan-1024]], [[Yonah]], [[Shelton]], [[Stealey]])</SMALL>
<BR>
=== Versioni dedicate a server e workstation ===
Il primo processore pensato per l'utilizzo in ambito esclusivamente professionale, è stato il [[Pentium Pro]] che, pur essendo un contemporaneo del Pentium MMX, differiva in maniera abbastanza significativa da quest'ultimo. Pur non avendo avuto un grande successo commerciale, la sua importanza risiede nel fatto che sulle sue caratteristiche sono state basate le architetture successive, a partire da quella del Pentium II.
* [[Pentium Pro]] - <SMALL>([[Intel P6|P6]])</SMALL>
Dopo i marchi Pentium e Celeron, il marchio [[Xeon]] è il terzo marchio più longevo creato da Intel. Venne introdotto come successore diretto del Pentium Pro e come controparte server dei processori Pentium II e successivi. Le ultime evoluzioni hanno ormai ben poco a che fare con le prime versioni e hanno seguito passo passo le evoluzioni delle soluzioni desktop
* [[Xeon]]
** Pentium II Xeon - <SMALL>([[Deschutes]])</SMALL>
** Pentium III Xeon - <SMALL>([[Tanner]], [[Cascades]])</SMALL>
Con l'arrivo sul mercato del Pentium 4, il marchio Xeon acquistò sempre più importanza diventando di fatto sinonimo delle soluzioni Intel destinate ai server. Fu anche l'occasione di separare le soluzioni destinate all'impiego in sistemi [[biprocessore]] da quelle destinate all'ambito [[multiprocessore]], grazie alle 2 famiglie Xeon DP e Xeon MP rispettivamente.
** Xeon DP - <SMALL>([[Foster]], [[Prestonia]], [[Nocona]], [[Irwindale]], [[Sossaman]], [[Paxville|Paxville DP]], [[Dempsey]], [[Woodcrest]], [[Clovertown]], [[Harpertown]], [[Gainestown]], [[Gulftown]])</SMALL>
** Xeon MP - <SMALL>([[Foster]], [[Gallatin]], [[Cranfords]], [[Potomac (hardware)|Potomac]], [[Paxville]], [[Tulsa (microprocessore)|Tulsa]], [[Clovertown|Clovertown MP]], [[Tigerton]], (''[[Whitefield]]''), [[Dunnington]], [[Beckton]])</SMALL>
|