Equilibrio acido-base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho rimosso il + |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
In pratica, in periferia dove, in conseguenza del lavoro (muscolare o di qualsiasi altro organo), si consuma O<sub>2</sub> e si produce CO<sub>2</sub>, quest'ultima, nel sangue, viene idratata ad acido carbonico (H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>), il quale si scinde in H<sup>+</sup> e HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> e viene trasportata ai polmoni (per essere eliminata con l'espirazione). (Vedi Fig. 2)
==
=== Liquidi corporei ===
[[File:Riassorbimento bicarbonati e respirazione cellulare.svg|upright=2.5|thumbnail|'''Fig. 2''' Riassorbimento bicarbonati e respirazione cellulare. Il sottodescritto "trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica", si può far partire dal mitocondrio che emette CO<sub>2</sub>, viene idratata ad H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>, si sposta nell'immagine verticalmente trasportata nel sangue dal suddetto bicarbonato fino a giungere al polmone e scindersi in H<sub>2</sub>O e CO<sub>2</sub>. L'ossigeno invece passa i polmoni, si lega all'emoglobina e di qua viene trasportata ovunque]]
Riga 73 ⟶ 75:
* [[Idrogenocarbonato|Ione bicarbonato]]: presente a elevate concentrazioni. Ha un pKa di circa 6,1; tuttavia la sua concentrazione è molto elevata. Responsabile della creazione di questa sovrabbondanza di HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> è il rene.
===
[[File:Equilibrio acido base.jpg|right|upright=1.4|thumbnail|'''Fig. 3''' Equilibrio acido-base.]]
Il polmone ha la possibilità, tramite l'espirazione, di allontanare la CO<sub>2</sub>, diminuendone la concentrazione nell'organismo. Per il [[principio di Le Châtelier]] la reazione dell'acido carbonico si muove verso sinistra, riducendo il numero di H<sup>+</sup>, e quindi l'acidità. Il processo è innescato da chemocettori che avvertono la quantità di CO<sub>2</sub> nel sangue. Essi ne trasmettono l'eventuale eccesso ai centri superiori di [[controllo della respirazione|controllo della ventilazione]] che aumenteranno la frequenza respiratoria, e di conseguenza la ventilazione. Normalmente la concentrazione di CO<sub>2</sub> nel sangue è di 40[[mmHg]]. Anche questo è un tampone rapido, ma non efficace al massimo.
=== Sistema renale ===
Il meccanismo tampone del sistema renale è il sistema più efficace ma più lento. I reni contribuiscono a mantenere l'equilibrio acido-base principalmente mediante due meccanismi: l'eliminazione di acidi (sotto varie forme) in quantità equivalente alla produzione di acidi non volatili e soprattutto il riassorbimento del [[Idrogenocarbonato|bicarbonato]] (HCO<sub>3</sub><sup>-</sup>). Questi processi avvengono, con diverse modalità, all'interno del [[tubulo renale]].
==== Riassorbimento dei bicarbonati ====
In seguito alla filtrazione [[glomerulo|glomerulare]], grandi quantità di bicarbonato si ritrovano nel liquido tubulare a livello del [[tubulo renale|tubulo prossimale]]. A questo livello viene riassorbito l'80% del bicarbonato filtrato dai glomeruli. Sulla membrana apicale delle cellule tubulari, infatti (a contatto con il liquido tubulare) sono presenti trasportatori che mediano lo scambio di uno ione sodio con uno ione idrogeno, così che per ogni ione sodio riassorbito nella cellula, uno ione idrogeno viene eliminato nel lume tubulare. Al tempo stesso il sangue, e dunque l'interstizio, sono carichi di CO<sub>2</sub> che entra liberamente nella cellula del tubulo, dove l'anidrasi carbonica la trasforma in H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>, che si scinde spontaneamente in HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> e H<sup>+</sup>. Gli ioni idrogeno provenienti dalla scissione dell'[[acido carbonico]] vengono eliminati nelle urine con il meccanismo descritto in precedenza, mentre il bicarbonato viene riassorbito a livello della membrana basolaterale della cellula e passa nel sangue. Con meccanismi simili, anche l'[[ansa di Henle]] e il tubulo distale concorrono al riassorbimento del bicarbonato, contribuendo rispettivamente per il 15% e per il 5% al processo; tuttavia è importante sottolineare che nel tubulo distale (e nel dotto collettore) il riassorbimento del bicarbonato non è legato a quello del sodio, ma piuttosto a quello del [[potassio]]. Il riassorbimento del bicarbonato è regolato da diversi fattori: in particolare l'acidosi sistemica, l'[[ipovolemia]] e l'[[angiotensina]] II aumentano il riassorbimento dello ione, così come l'[[ipokaliemia]] (carenza di potassio); al contrario, questo processo è inibito dal [[paratormone]]. L'[[aldosterone]] agisce invece aumentando la secrezione di ioni idrogeno nel dotto collettore.
==== Escrezione renale di fosfati ====
Descritta dalla formula:<ref>Douglas C. Eaton, John P. Pooler, Medicine - Vander's Renal Physiology, 7th Edition, McGraw Hill 2009, pag 167-170</ref>
Motore di questo tampone è una pompa attiva di scambio Na<sup>+</sup> (riassorbito) e H<sup>+</sup> escreto.<ref>[http://books.google.it/books?id=QX6DD_sXNY8C&pg=PR1&lpg=PR1&dq=Concise+Textbook+of+Physiology+for+Dental+Students&source=bl&ots=UfzcvVg1Kv&sig=oiY731FF4ThDIEvVhRvQJiYue4o&hl=it&sa=X&ei=1JCiT9SgCISN4gT3w7CkCQ&ved=0CFcQ6AEwBA#v=onepage&q=Concise%20Textbook%20of%20Physiology%20for%20Dental%20Students&f=false Concise Textbook of Physiology for Dental Students - Yogesh Tripathi - Google Libri] pag 306</ref>
Riga 91 ⟶ 94:
Il fosfato rappresenta il principale [[soluzione tampone|sistema tampone]] urinario e proviene esclusivamente dagli alimenti. La regolazione della sua escrezione, però, dipende anche dal metabolismo del calcio (bilancio calcio/fosforo), ma, il concetto importante è il seguente: nel perdurare della acidosi, il sistema ormonale di regolazione del calcio e dei fosfati agisce sempre di più portando alla [[Malattia renale cronica#Alterazioni del metabolismo calcio-fosforo|alterazioni del metabolismo calcio-fosforo]] ed alla [[Malattia renale cronica#Osteodistrofia renale|osteodistrofia uremica]].
==== Escrezione renale di ammonio ====
I reni sono capaci di metabolizzare l'[[aminoacido]] [[glutammina]] nelle cellule del tubulo prossimale; nella reazione, per ogni molecola di glutammina, vengono prodotte due molecole di ammonio, indicato con NH<sub>4</sub><sup>+</sup>, e un anione divalente. Questo processo determina inoltre, alla fine, la produzione di due molecole di bicarbonato, che viene riassorbito nel sangue. Lo ione ammonio, invece, fuoriesce dalla cellula passando nel liquido tubulare, dove si trova in equilibrio chimico con l'ammoniaca NH<sub>3</sub>; a seconda del pH del liquido prevarrà l'una o l'altra forma. Se il pH è molto basso, prevarrà lo ione ammonio, che viene eliminato con le urine; per valori di pH maggiori, invece, una parte consistente sarà sotto forma di ammoniaca, che diffonde liberamente attraverso le membrane e sarà quindi riassorbita, per cui:
(R è un qualunque acido non volatile) (idem come sopra, nella pratica legano gli H<sup>+</sup> e li eliminano nelle urine).
|