Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|Nazionalità = visigoto
|Categorie = no
}} Fu l'ultimo re della [[Spagna visigota]], dal [[710]] al [[711]] oppure [[713]].
 
Forse anziché alla [[Battaglia del Guadalete]], vicino a [[Medina-Sidonia]] ([[Cadice]]) nel luglio [[711]], come creduto, morì a [[Segovia]], nel [[713]].
 
Alla sua figura si ispira l'[[opera lirica]] di [[Georg Friedrich Haendel]] ''[[Rodrigo ovvero Vincer se stesso è la maggior vittoria]]''.
 
== BiografiaOrigine ==
Secondo lo storico [[Luis de Salazar y Castro|Salazar y Castro]], nel suo ''Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1'' Roderigo era figlio del principe Visigoto, [[Chindasvindo#Matrimonio e discendenti|Teodofredo]] e della moglie (come confermano le ''Cronache di Alfonso III''<ref>{{la}} [https://drive.google.com/file/d/1qS3LDv6PY_wS48F6uukNqf37yEmfdPJF/view #ES Cronica Alfonso III, pag. 19, n° 6]</ref>.) Ricilo<ref name=Salazar>{{es}} [https://books.google.it/books?id=AffI0i1mO5wC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara, La casa real de los Godos, pag 45]</ref>.
Nobile visigoto, figlio di Teodefredo di Cordoba (figlio del [[re dei Visigoti]], [[Chindasvindo]]) e di Ricilo o Recilona, proveniente da una nobile famiglia di [[Toledo]], fu dapprima duca della [[Betica]] (''Hispania Baetica''), provincia meridionale del [[Regno Visigoto]].
<br>Ancora secondo lo storico [[Luis de Salazar y Castro|Salazar y Castro]] Teodofredo era figlio del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Chindasvindo]] e della moglie Riciberga<ref name=Salazar/>, come conferma anche il ''Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia''<ref name=Quindasvinto>{{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/12129/quindasvinto #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Quindasvinto]</ref>.
[[File:651 CE, Europe.svg|thumb|L'Europa nel 651; il regno dei Visigoti, al tempo dell'ascesa al trono di Roderico, occupava la quasi totalità della [[penisola iberica]] e la [[Gotia]], nella [[Gallia]] sud-occidentale]]
==Biografia==
Nobile visigoto, figlio di Teodefredo di Cordoba (figlio del [[re dei Visigoti]], [[Chindasvindo]]) e di Ricilo o Recilona, proveniente da una nobile famiglia di [[Toledo]], fu dapprima duca della [[Betica]] (''Hispania Baetica''), provincia meridionale del [[Regno Visigoto]].
 
Nel [[709]] contese il trono al re [[Witiza]], scatenando una guerra civile e, dopo la morte del re, nella primavera del [[710]], fu scelto dal consiglio dei nobili per opporsi al figlio del re, l'erede al trono [[Agila II]], che non voleva rinunciare al trono; l'esercito di Roderigo sconfisse Agila, che, coi fratelli Omundo e Artavasde e lo zio, il vescovo Oppas, abbandonò [[Toledo]] ed il trono al duca di Betica e si rifugiò in Nord-[[Africa]].
Riga 58 ⟶ 59:
 
Secondo qualche fonte, Rodrigo sarebbe morto nel corso della battaglia, presso [[Jerez de la Frontera]], tuttavia altre fonti sostengono che sia sopravvissuto fino al [[713]], per poi morire nel corso di un altro scontro armato nella regione di Mérida.
<br>Secondo gli storici arabi, tra cui Saavedra, Roderigo raccolse i resti del suo esercito nei pressi di Medina-Sidonia e tentò di marciare su Toledo, il tentativo fu sventato dall'arrivo dall'Africa di Musa ([[712]]).
 
<br>Forse anziché alla [[Battaglia del Guadalete]], vicino a [[Medina-Sidonia]] ([[Cadice]]) nel luglio [[711]], come creduto, morì a [[Segovia]], nel [[713]].
Secondo gli storici arabi, tra cui Saavedra, Roderigo raccolse i resti del suo esercito nei pressi di Medina-Sidonia e tentò di marciare su Toledo, il tentativo fu sventato dall'arrivo dall'Africa di Musa ([[712]]).
 
Allora Roderigo si ritirò nella zona di Merida, dove a Egitania (o Idanha-a-Velha) in [[Portogallo]] fu trovata una moneta coniata da Roderigo, probabilmente nel 712. Le forze musulmane congiunte di Musa e Tariq lo attaccarono costringendolo alla battaglia nei pressi di [[Segovia]], nella [[provincia di Salamanca]], dove Rodrigo fu sconfitto e ucciso; secondo gli annuari di [[Alfonso III delle Asturie|Alfonso III il Grande]], re delle [[Asturie]], scritti nel IX secolo da Sebastiano di Salamanca in quel luogo fu scoperta una tomba con questa iscrizione:
Riga 80 ⟶ 81:
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false Chronica Regum Visigotthorum, España Sagrada Tomo II].
* {{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater Anastasii abbatis opera omnia].
* {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/(II)/mode/1up Monumenta Germaniae Historica, Auctorum antiquissimorum, tomus XI, Continuationes Isidorianae].
* {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_13/index.htm#page/(I)/mode/1up Monumenta Germaniae Historica, Auctorum antiquissimorum, tomus XIII, Laterculus regum Visigothorum].
* {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ll_nat_germ_1/index.htm#page/(II)/mode/1up Monumenta Germaniae Historica, Leges nationum Germanicarum (LL nat. Germ.)].
* {{la}} [https://drive.google.com/file/d/1qS3LDv6PY_wS48F6uukNqf37yEmfdPJF/view #ES Cronica Alfonso III].
 
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|wkautore=Rafael Altamira y Crevea|autore=Rafael Altamira|capitolo= La Spagna sotto i Visigoti|titolo=Storia del mondo medievale|volume= vol. I|anno= 1999|editore=Garzanti |pp= 743-779}}
* {{cita libro|autore= C.H. Becker |wkautore=Carl Heinrich Becker|capitolo= L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. II |anno=1999|editore=Garzanti |pp= 70-96}}
* {{fr}} [https://archive.org/details/lespagnechrtie00lecl/page/n7/mode/2up #ES L'Espagne chrétienne]
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028.image Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans]
* {{es}} [https://books.google.it/books?id=AffI0i1mO5wC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara]
* {{es}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5320573974&view=1up&seq=9 Ajbar Machmuâ: crónica anónima]
 
== Voci correlate ==
 
* [[Vandali]]
* [[Suebi]]
Riga 100 ⟶ 113:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/VANDALS,%20SUEVI,%20VISIGOTHS.htm#RodrigoVisigothdied711 Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in SPAIN 531-711 - RODRIGO]
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia1.html#R1 Genealogy: Iberia 1 - King Roderic]
 
{{Box successione|precedente=[[Witiza]]|carica=[[Visigoti|Re dei Visigoti]]|periodo=709710-711 (op.713)|successivo=[[Agila II]] }}
 
{{Controllo di autorità}}