Traversate transatlantiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Diciannovesimo secolo
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 10:
Stati Uniti, Inghilterra, Germania ed Italia costruirono i transatlantici oggi più conosciuti e celebrati.
Celebri erano il [[RMS Lusitania|Lusitania]], il [[RMS Mauretania|Mauretania]], l'[[RMS Olympic|Olympic]], il [[Rex (transatlantico)|Rex]], lo [[SS United States]], l'[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]], l'[[RMS Queen Mary]], il [[Normandie (transatlantico)|Normandie]], il [[RMS Queen Elizabeth|Queen Elizabeth]], lo [[France (transatlantico)|SS France]], il [[Queen Elizabeth 2]] ed il [[Queen Mary 2]].
Venne istituito un premio, denominato [[Nastro Azzurroazzurro (simbolo)|nastro azzurro]], quale riconoscimento per il più veloce attraversamento dell'atlantico da parte di un [[transatlantico]].
L'attuale record appartiene allo [[SS United States]] che lo ha ottenuto nel luglio del [[1952]] percorrendo il percorso in direzione est: La nave realizzò l'attraversamento in un tempo di 3 giorni, 10 ore e 40 minuti.