Arvedi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
Impegnato in una continua ricerca nel settore dell'impiantistica legata alla produzione e alla lavorazione dell'acciaio, nel 1973 apre a Cremona l'[[Acciaieria Tubificio Arvedi]], moderna miniacciaieria dedicata alla produzione di acciaio e tubi laminati a caldo. Nei primi anni Ottanta acquista dalla [[Falck (azienda)|Falck]] la ''Celestri'', una delle principali aziende commerciali e di servizi siderurgici che in seguito cede nel 1985 nell'ambito di uno scambio di quote azionarie con la [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] che lo porta al salvataggio dell'ex Fit Ferrotubi, tra cui il Tubificio Lombardo di [[Corbetta]], l'Acciaieria di Trigoso e la Arinox di [[Sestri Levante]]. Inoltre acquisisce una significativa partecipazione in in AFL Acciaierie e Ferriere Lombarde del Gruppo [[Falck (azienda)|Falck]]. L'[[Fabbrica Italiana Tubi|Acciaieria di Trigoso]] diventa, con la denominazione Arinox, il primo e unico produttore di nastri di acciaio inossidabile di precisione in Italia.
L'anno cruciale dal punto di vista imprenditoriale è il 1992 quando entra in funzione, dopo una difficile gestazione dovuta agli errori nella costruzione degli impianti da parte della tedesca [[Mannesmann]] e che lo costringerà ad indebitarsi per mille miliardi, un nuovo impianto presso l'acciaieria di Cremona, specializzato nella produzione di nastri di acciaio molto sottili, primo esempio europeo e secondo al mondo di [[mini-mill]] per prodotti piani.
Riga 57 ⟶ 53:
Il nuovo impianto ESP viene avviato a Cremona nel 2008 e nel e febbraio 2009 viene prodotto il primo coil di acciaio proveniente da un impianto endless.
== Consiglio d'amministrazione ==
|