Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Nel settembre [[2005]], negli [[Stati Uniti]], è nato il progetto [[Semapedia]] che permette di collegare, tramite codice QR, i luoghi fisici alle relative descrizioni su [[Wikipedia]].
In [[Europa]] e negli Stati Uniti la diffusione dei codici QR è stata lenta, ma dalla fine degli [[anni 2000]], favorita anche dallo sviluppo del mercato degli [[smartphone]], la tecnologia ha acquistato maggiore notorietà, anche in [[Italia]]<ref>[http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/04/26/tutti-pazzi-per-il-qr-code/ ''Tutti pazzi per il Qr-code''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100612173436/http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/04/26/tutti-pazzi-per-il-qr-code/ |data=12 giugno 2010 }}. «[[Panorama (rivista)|Panorama]]», 26 aprile 2010. Consultato il 23 luglio 2010</ref>. Tuttavia, con la diffusione su larga scala dei codici QR mediante i dispositivi mobili, nel 2014 Federprivacy ha evidenziato che possono essere facilmente utilizzati per scopi dannosi, trasmettendo virus, istruzioni malevole, e attivare altre azioni indesiderate.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/agenda/2014/05/06/a-pisa-il-privacy-day-forum_140c524f-41c6-46be-9f96-1c35e27497dc.html Ansa, 8 maggio 2014 "A Pisa il Privacy Day Forum"]</ref><ref>[http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/05/10/news/quando-il-web-fa-a-pugni-con-la-privacy-1.9200260 Il Tirreno, 10 maggio 2014 "Quando il web fa a pugni con la privacy"]</ref><ref>[http://www.pisatoday.it/cronaca/privacy-day-forum-le-minacce-reali-vengono-dal-mondo-virtuale-francesco-pizzetti-2151401.html Pisa Today, 9 maggio 2014 "privacy day forum, le minacce reali vengono dal mondo virtuale"]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2014/05/02/tecnologia/internet-minaccia-la-privacy-se-ne-parla-al-privacy-day-forum-3xn4m2erMjtGiqu0afQL8J/pagina.html |titolo=La Stampa, 2 maggio 2014 "Internet minaccia la privacy: se ne parla al Privacy Day Forum" |accesso=19 marzo 2015 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402141347/http://www.lastampa.it/2014/05/02/tecnologia/internet-minaccia-la-privacy-se-ne-parla-al-privacy-day-forum-3xn4m2erMjtGiqu0afQL8J/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref> Accanto alla definizione
Inoltre diversi siti, di cui molti [[open source]], offrono l'opportunità di generare i codici gratuitamente.
Riga 26:
*Nel gennaio [[1999]] è stato reso disponibile lo standard [[Japanese Industrial Standards|JIS]] (X 0510).<ref>{{en}}[http://www.webstore.jsa.or.jp/webstore/Com/FlowControl.jsp?lang=en&bunsyoId=JIS%20X%200510%3A2004&dantaiCd=JIS&status=1&pageNo=1 Detailed Standard Information - JIS X 0510:2004] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716010511/http://www.webstore.jsa.or.jp/webstore/Com/FlowControl.jsp?lang=en&bunsyoId=JIS%20X%200510%3A2004&dantaiCd=JIS&status=1&pageNo=1 |data=16 luglio 2011 }} Scheda del JSA. Consultato il 31 luglio 2010.</ref>
*Nel giugno [[2000]] è stato approvato lo Standard Internazionale ISO (ISO/IEC 18004).
*Nel novembre [[2004]] ''Micro
*Il primo settembre [[2006]] è stato approvato un nuovo standard ISO (ISO/IEC 18004:2006)<ref>{{en}}[http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=43655 ISO/IEC 18004:2006. QR Code symbology specification] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110606160755/http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=43655 |data=6 giugno 2011 }} Consultato il 22 luglio 2010</ref>
*Al 2015 risale il più recente standard ISO<ref>{{Cita web|url=https://www.iso.org/cms/render/live/en/sites/isoorg/contents/data/standard/06/20/62021.html|titolo=ISO/IEC 18004:2015|autore=14:00-17:00|sito=ISO|lingua=en|accesso=2020-04-14}}</ref>
Riga 34:
==Varianti==
[[File:MicroQR Example.png|thumb|60px|Esempio di ''Micro QR'']]
*Il Micro QR
*Sfruttando la capacità di [[rilevazione e correzione d'errore]] [[Codice Reed-Solomon|Reed-Solomon]] dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,<ref name=Murakami>{{en}}[http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 ''Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR code''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100402094714/http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 |data=2 aprile 2010 }}. «Creativity», 29 aprile 2009. Consultato il 28 luglio 2010.</ref> caratteri e foto, senza perdere alcuna informazione utile alla lettura del codice.
==Funzionamento==
I codici QR possono contenere sia [[URL|indirizzi internet]], che testi, numeri di telefono, o [[sms]].<ref name=KAYWA>[http://qrcode.kaywa.com/ KAYWA - Generatore di codici QR] Consultato il 22 luglio 2010</ref> Sono leggibili da qualsiasi [[telefono cellulare]] e [[smartphone]] munito di un apposito [[software|programma]] di lettura (lettore di codici QR
===Lettura e scrittura===
|