Nel [[1963]] iniziò il [[noviziato]] nella [[Congregazione di San Michele Arcangelo]]. Nel [[1965]] emise i suoi primi voti religiosi. Venne educato nel [[seminario minore]] di [[Miejsce Piastowe]] e nel [[1967]] superò l'esame di maturità secondaria nella scuola superiore di [[Krosno]].<ref name=B>{{Cita libro|autore=K.R. Prokop|titolo=Biskupi Kościoła katolickiego w III Rzeczpospolitej|url=https://archive.org/details/biskupikoscioaka0000prok|editore=Towarzystwo Autorów i Wydawców Prac Naukowych „Universitas”|città=Cracovia|anno=1998|p=[https://archive.org/details/biskupikoscioaka0000prok/page/22 22]-23|ISBN=83-7052-900-3|lingua=pl}}</ref> Il 26 agosto [[1969]] emise la [[professione solenne]] alla presenza del superiore generale [[Władysław Moraz]].<ref name=B/><ref name=C>{{Cita news|url=http://web.archive.org/web/20150705095750/http://drohiczynska.pl/documents/Historia_Diecezji_Drohiczynskiej.pdf|titolo=Zarys dziejów diecezji drohiczyńskiej w latach 1991–2003|sito=drohiczynska.pl|accesso=5 febbraio 2021|lingua=pl}}</ref> Dal [[1967]] al [[1969]] lavorò come tutor nel Dipartimento di cura speciale per ragazzi di [[Struga]], vicino a [[Varsavia]].<ref name=B/> Allo stesso tempo, studiò presso l'Istituto nazionale di educazione speciale di [[Varsavia]] e frequentò corsi di regia cinematografica all'[[Università di Varsavia]].<ref name=A/><ref name=D>{{Cita libro|autore=G. Polak|titolo=Kto jest kim w Kościele|editore=Katolicka Agencja Informacyjna|città=Varsavia|anno=1999|p=48|ISBN=83-911554-0-4|lingua=pl}}</ref>
Dal [[1969]] al [[1975]] studiò [[filosofia]] e [[teologia]] al seminario teologico superiore dei padri micheliti di [[Cracovia]]. Dal [[1971]] approfondì la sua formazione nel campo della [[sociologia della religione]] e delle questioni pastorali, studiando presso la Pontificia Facoltà di Teologia di [[Cracovia]].<ref name=A/>
Il 3 maggio [[1975]] fu ordinato [[presbitero]] nella cappella della casa madre del suo ordine a [[Miejsce Piastowe]] dal vescovo di [[Arcidiocesi di Przemyśl|Przemyśl]] [[Ignacy Marcin Tokarczuk]]. Dal [[1975]] al [[1979]] proseguì gli studi presso l'Istituto di teologia pastorale della Facoltà di teologia dell'[[Università Cattolica di Lublino]]. Presso quell'istituto conseguì un [[Master universitario|master]] in [[teologia pastorale]] nel [[1976]] e il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] nel [[1979]] con una tesi intitolata "Le condizioni di ricezione dei programmi televisivi da parte dei giovani". Tra il [[1979]] e il [[1980]] prestò servizio come tutor nel seminario teologico del suo ordine a [[Cracovia]].<ref name=D/> Dal [[1980]] al [[1981]] studiò a [[Lovanio]] dove preparò una tesi post-dottorato sulle tecnologie della comunicazione e della cultura. Dal [[1983]] al [[1984]] soggiornò per scopi scientifici presso l'Istituto internazionale di ricerca sulla cultura e la comunicazione a [[Londra]].<ref name=A/><ref name=B/>
Dal [[1982]] al [[1983]] fu rettore del santuario mariano pontificio di [[Castel Sant'Elia]], vicino a [[Roma]]. Dal [[1984]] al [[1986]] fu redattore capo della rivista mensile ''Powściągliwość i Praca''. Allo stesso tempo era rettore della chiesa di Nostra Signora Regina degli Angeli a [[Varsavia]]. Organizzò concerti di musica religiosa a [[Bieszczadzkie]]. Nel [[1984]] divenne docente presso l'Accademia di teologia cattolica di [[Varsavia]] e nel [[1989]] presso l'[[Università di Varsavia]]. Tra il [[1985]] e il [[1986]] tenne conferenze sui media nei paesi socialisti presso la [[Pontificia Università Gregoriana]] a [[Roma]]. Tenne lezioni di [[scienze sociali]] cattoliche e mass media nel seminario maggiore di [[Drohiczyn]].<ref name=A/><ref name=B/>
Nel [[1986]] al [[1992]] fu eletto superiore generale dalla plenaria del suo ordine.<ref name=D/> Dal [[1989]] al [[1992]] fu presidente della Conferenza dei superiori maggiori degli istituti religiosi maschili e delle società di vita apostolica in [[Polonia]].<ref name=A/><ref name=B/>