Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport dell'HIT-BALL a Torino!: Risposta con spiegazioni sull'hit-ball!
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Richieste spiegazioni sul come scrivere la pagina sull'hit-ball!
Riga 254:
::::Non so cosa sia l'hitball, è nato a Torino? La federazione ha sede a Torino? Se sì, non vedo perchè non lo si possa dire (ma la citazione, non la descrizione dello sport, per questo potresti creare la voce, magari come bozza). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:53, 10 giu 2022 (CEST)
 
Se desideri sapere che cos'è l'hit-ball, ti consiglio di dare una lettura ai siti che ho sopra riportato nella pagina, possonopotrebbero già più che bastare per dartenefartene avere giusto un'idea!
Come avevo già spiegato l'hit-ball é stato ideato da Luigi Gigante, un professore di educazione fisica torinese, che lo aveva provato in fase sperimentale nel 1978/79 in una scuola superioremedia di Settimo Torinese e poi via via perfezionato. Dopo la sperimentazione però, lo haaveva poi omologato e registrato a Torino nel 1986.
A Torino, a partire dai primi anni '90, è stata poi da egli stesso fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale. Quindi queste sono tutte informazioni utili e importanti per Torino che potrebbero essere reintegrate, come hai detto tu, come citazioni e non come descrizione dello sport! Anche prima comunque non mi pare che avessi messo nessuna descrizione.
Per quanto riguarda la creazione di una pagina sull'hit-ball, non lo so se ne sarei capace, potrei provarci ma non prometto niente!
Facciamo così, se ci riuscirò farò una bozza da sottoporre al vostro giudizio!
Per adesso ti ringrazio dell'interessamento. Un saluto, ciao!
 
Salve ancora, controllando in rete la presenza o meno di informazioni sull’hit-ball, la pagina riguardante questo sport ancora poco conosciuto, oltre che in italiano, non esiste nemmeno su Wikipedia in inglese, tuttavia, se controllate su Wikivoyage, sulla pagina di Torino, nella sezione sul “Cosa fare”, ne potete trovare traccia o, per lo meno una breve citazione che vi riporto integralmente:
 
“Giocare a hit ball, uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite”.
 
Vi inoltro anche il link: https://it.wikivoyage.org/wiki/Torino
 
Paradossalmente però, cosa incredibile, la pagina sull’hit-ball è presente su nonciclopedia:
 
https://nonciclopedia.org/wiki/Hit_ball
 
Mi auguro che vi siate fatti un paio di risate e abbiate compreso la vera essenza di questo sport! A parte gli scherzi e l’enunciazione puramente goliardica e burlona di questa pagina, se volessi veramente cimentarmi nel realizzare una pagina seria sullo sport dell’hit-ball, dovrei prendere come punto di riferimento altre pagine descrittive di altri sport come per esempio la pallapugno, la pallamano o il tennis, nelle quali sommariamente vi è una frase introduttiva di descrizione e poi due capitoli, uno sulla “Storia” e un altro sul “Regolamento”.
Quindi dovrei improntare la pagina in tal modo, tuttavia, nel riportare informazioni da altri siti, come quelli che ho già citato nei giorni scorsi, non vorrei che riscrivendo parzialmente o integralmente delle frasi, specie per la storia ma anche e soprattutto per i regolamenti che, per forza di cosa sono da citare quasi nella totalità, rischierei di incorrere in alcune violazioni sul copyright!
Come faccio a riportare informazioni sulla storia e sul regolamento di questo sport, citando i siti ma, senza incorrere in apparenti violazioni del copyright?
 
Per queste problematiche mia hanno cancellato due righe, figuriamoci un’intera pagina!
 
Potreste darmi delucidazioni o dritte a riguardo?! Grazie. Un saluto, ciao!
Ritorna alla pagina "Torino".