La Paz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl Aeroporto Internazionale di El Alto |
m →Storia: wl battaglia di Ayacucho |
||
Riga 77:
Il suo nome completo è ''Nuestra Señora de La Paz'' e commemora la pace dopo la guerra civile che seguì l'insurrezione di [[Gonzalo Pizarro]], fratello del ''[[Conquistadores|conquistador]]'' [[Francisco Pizarro]], contro [[Blasco Núñez de Vela]], primo [[Viceré]] del [[Perù]]. Si sviluppò come centro politico ed economico. La sua importanza era dovuta anche alla sua posizione strategica: congiungeva l'[[Alto Perù]], dove era situata, al [[Basso Perù]]; inoltre era sulla strada percorsa per trasportare l'[[argento]] delle miniere di [[Potosí]] al porto di [[Lima (Perù)|Lima]]; era anche sita all'imbocco della [[Via degli Yungas]] utilizzata per l'approvvigionamento di [[Agricoltura|prodotti agricoli]] e di foglie di [[Erthroxylum coca|coca]].
Nel [[1825]], la città divenne il luogo della decisiva vittoria dei patrioti Boliviani nella [[battaglia di Ayacucho]] sull'esercito [[Spagna|spagnolo]]. Cambiò quindi nome con ''La Paz de Ayacucho''. Nel [[1898]], La Paz divenne la sede del ''Governo Nazionale'', lasciando alla città di [[Sucre]] il [[potere giudiziario]] e il nominale appellativo di ''capitale costituzionale'' che conserva a tutt'oggi. Questo cambio di capitale riflesse il cambio dell'economia boliviana, lasciando che la miniera del [[Cerro Rico]] di Potosí si estinguesse e si aprisse il passo allo sfruttamento dello [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] nei pressi della città di [[Oruro]].
Nel [[XX secolo]] l'aumento della popolazione portò ad un incremento dello sviluppo urbano. In particolare, a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], l'esplosione dell'edilizia ha trasformato la fisionomia della città trasformando [[Chiesa (architettura)|chiese]], [[Convento|conventi]] e anche [[Edificio|edifici]] di età precolombiana in moderni palazzi e [[Grattacielo|grattacieli]].
|