Slackware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220610)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot |
→Init system: niente su systemd ? e' grave :) |
||
Riga 116:
=== Init system ===
Slackware utilizza, per la sua semplicità, un [[Init|init system]] di tipo [[BSD]]. A partire dalla versione 7.0 è stata comunque introdotta la compatibilità con [[System V]], così da permettere una maggiore interoperabilità con alcuni software di terze parti che installano [[script]] per quest'ultimo tipo di init system. Se da un lato un init system di tipo [[BSD]] assegna un unico script a ciascun [[runlevel]], [[System V]] gestisce invece, per ogni runlevel, un'intera [[directory]] contenente gli script (o i link simbolici a essi) che devono essere eseguiti. Nel caso di Slackware, quando l'esecuzione dell'init system è terminata viene lanciato lo script <code>rc.sysvinit</code>, il quale a sua volta determina l'esecuzione degli script basati su [[System V]] che dovessero trovarsi nel sistema.<ref name='Configuration Help (Slackware.com)'>{{cita web | url=http://www.slackware.com/config/init.php | titolo=Configuration Help | accesso=16 novembre 2013 | sito=Slackware.com}}</ref><ref name='Peter Kaagman, "Slackware`s init"'>{{cita web | url=http://www.bilbos-stekkie.com/slack_init/en/index.html | titolo=Slackware`s init | accesso=16 novembre 2013 | autore=Peter Kaagman | sito=Bilbo's stekkie}}</ref><ref name='rc.sysvinit (Hakan.Slackware.se)'>{{cita web | url=http://hakan.slackware.se/doc/rc.sysvinit.html | titolo='rc.sysvinit | accesso=20 gennaio 2013 | sito=Hakan.Slackware.se | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304122123/http://hakan.slackware.se/doc/rc.sysvinit.html | dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref><ref name="ChangeLog: Slackware 7.0">{{cita web | url=http://mirrors.slackware.com/slackware/slackware-7.0/ChangeLog.txt | titolo=ChangeLog: Slackware 7.0 | accesso=20 gennaio 2014 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref>.
Slackware è l'unica delle distribuzioni "storiche" (e una delle poche in generale, assieme a [[Devuan]], [[Void Linux]] e [[Alpine Linux]] ), a non aver introdotto il controverso
<ref>Larabel, Michael. 2 September 2014. [https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc3OTM New Group Calls For Boycotting Systemd]. ''Phoronix''</ref> package di bootstrap e management, fortemente voluto da [[RedHat]] e dal suo principale architetto [[Lennart Poettering]], chiamato [[Systemd]].
=== Interfacce utente ===
|