Valerio Morucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220610)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot
Proficua??
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 16:
}}
 
Ebbe una lunga e proficua militanza nelle file di [[Potere Operaio]], gruppo della [[Sinistra (politica)|sinistra extraparlamentare]] legato all'area del [[Operaismo|marxismo operaista]], all'interno del quale figurò quale uno dei suoi maggiori esponenti e dove ricoprì anche il ruolo di responsabile del servizio d'ordine. Esperto e appassionato d'[[armi]], fu tra i primi a sostenere la necessità della lotta armata<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Grassi|titolo=Il caso Moro: un dizionario italiano|url=https://books.google.com/books?id=GXloAAAAMAAJ|accesso=16 marzo 2016|data=1º gennaio 2008|editore=Mondadori|ISBN=978-88-04-56851-3}}</ref>, costituendo inizialmente piccole strutture clandestine assieme a militanti di altri gruppi dell'estrema sinistra capitolina.
 
Abbandonata poi la militanza in senso operaista, entrò nell'effettivo delle [[Brigate Rosse]] nel settembre del [[1976]], arrivando a ricoprire sin da subito il ruolo di dirigente principale della colonna romana dell'organizzazione lottarmatista, svolgendo compiti di grande rilievo all'interno del Fronte logistico. Ebbe, inoltre, un ruolo di fondamentale importanza nell'[[agguato di via Fani]] ed in tutte le successive fasi del [[sequestro Moro|sequestro]] di [[Aldo Moro]]. È inoltre autore, assieme all'allora compagna [[Adriana Faranda]], del cosiddetto ''Memoriale Morucci'', un documento contenente nomi e fatti che descrive l'[[agguato di via Fani]]<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Pino|cognome=Casamassima|titolo=Troveranno il corpo|url=https://books.google.com/books?id=l1jFCAAAQBAJ|accesso=18 marzo 2016|data=5 maggio 2015|editore=Sperling & Kupfer|ISBN=978-88-200-9290-0}}</ref>. Conosciuto all'interno dell'estremismo di sinistra come "Pecos", nelle Brigate Rosse invece il suo nome di battaglia era "Matteo".