Giuseppe Pericu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl anni deprecati fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Larry.europe (discussione | contributi)
Riga 51:
Il 30 novembre 1997 è stato eletto [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]] per la coalizione di [[centrosinistra]] con il 51,5% dei voti.
Alla scadenza del primo mandato si è ripresentato alle amministrative del Comune di Genova del maggio 2002, come candidato unico della coalizione di centro-sinistra, ed è stato eletto al primo turno per un secondo mandato con il 60,3% dei voti. Come primo cittadino del capoluogo ligure ha gestito la riunione del tormentato [[Fatti del G8 di Genova|G8 del 2001]], gli eventi relativi alla proclamazione di Genova come Capitale europea della cultura nel 2004 ed i lavori di prolungamento della [[Metropolitana di Genova|linea di metropolitana cittadina]] dalla [[Stazione di Genova Piazza Principe|stazione ferroviaria di Piazza Principe]] alla centrale [[piazza De Ferrari]] attraverso la zona del [[Porto antico di Genova|Porto antico]]. È stato membro del Consiglio Nazionale dell’ANCI, del Coordinamento dei Sindaci delle Città Metropolitane, della Conferenza unificata Stato-Regioni-Amministrazioni locali, del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nonché del Comitato Esecutivo di Eurocities.
 
Negli anni dei due sue mandati di sindaco di Genova, la sua giunta ha realizzato quattro nuove stazioni della [[metropolitana di Genova]] ([[San Giorgio (metropolitana di Genova)|San Giorgio]], [[Darsena (metropolitana di Genova)|Darsena]], [[De Ferrari (metropolitana di Genova)|De Ferrari]], e [[Sarzano/Sant'Agostino]]) delle otto totali esistenti oggi. E' tutt'ora il sindaco di Genova che ha inaugurato il maggior numero di stazioni della metropolitana e che ha contributo maggiormente alla sua estensione.
 
Il 24 ottobre 2005 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze Giuridiche dall’[[Università di Bologna]] e il 4 luglio 2006 la Florida International University gli ha consegnato la FIU Medallion.
Riga 59 ⟶ 61:
 
Dal 25 novembre 2013 è Presidente dell’[[Accademia ligustica di belle arti|Accademia Ligustica di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademialigustica.it/accademia/organigramma/|titolo=CdA Accademia ligustica}}</ref>, nel 2015 è stato eletto presidente per un triennio del [[Conservatorio Niccolò Paganini]], dal 2012 è membro del Comitato Esecutivo dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] ed è inoltre docente presso la Scuola di Politiche (SdP) di [[Enrico Letta]] a Genova<ref>{{Cita web|url=https://www.iit.it/it/istituto/governance|titolo=Comitato Esecutivo}}</ref>.
 
Aveva due figli, liberi professionisti.
 
== Note ==