Scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Le discipline scientifiche possono essere suddivise in tre categorie:
* le scienze empiriche, che sono suddivise in [[scienze naturali]] ([[fisica]], [[chimica]], [[biologia]], [[Scienze della Terra|geologia]], [[astronomia]]) e [[scienze sociali]], studiano la natura a partire da [[Ricerca empirica|osservazioni empiriche]].
* e le [[Scienza applicata|scienze applicate]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza_res-ee443b5f-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Scienza}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170423062909/https://pmr.uchicago.edu/sites/pmr.uchicago.edu/files/uploads/BranchesofSciencePresentation.pdf|titolo=Branches|lingua=en}}</ref>, tra cui ad esempio ci sono [[ingegneria]] e [[medicina]], si servono dei risultati delle prime due per fare progredire la [[tecnologia]] e l'[[industria]] sviluppando nuovi prodotti e servizi<ref>Esempi di scienze applicate sono l'ingegneria (che applica la matematica,la fisica, la chimica e la biologia per migliorare la tecnologia),la medicina (che applica soprattutto la chimica e la biologia) e la farmacologia. Tutte le scienze applicate hanno comunque come fine ultimo quello di migliorare le condizioni di vita dell'uomo.</ref>.
Si tratta comunque di categorie strettamente interconnesse
L'insegnamento della scienza e la ricerca scientifica vengono praticati prevalentemente nelle [[università]], negli [[Istituto di ricerca|istituti di ricerca]] e nelle [[impresa|imprese]]<ref>Per indicare quella parte di un'impresa dedicata alla ricerca si utilizza spesso il termine "ricerca e sviluppo" ({{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca-e-sviluppo_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/|titolo=Economia e Finanza, R&S}})</ref>. Vengono detti [[scienziato|scienziati]] tutti coloro che si dedicano alla ricerca di nuove conoscenze utilizzando metodi scientifici.
Riga 85 ⟶ 84:
Le discipline scientifiche sono comunemente suddivise in due gruppi principali: [[scienze naturali]], che studiano i fenomeni naturali (compresa la [[Biologia|vita umana]]) e le [[scienze sociali]], che studiano il [[Etologia umana|comportamento umano]] e la [[Società (sociologia)|società]]. Questi raggruppamenti descrivono le [[Induzione|scienze empiriche]], cioè l'insieme delle scienze che basano le proprie conoscenze su [[fenomeno|fenomeni]] che devono essere osservabili e in grado di essere sottoposti a prove di validità da altri ricercatori che operino nelle stesse condizioni.<ref>{{Cita|Popper 2002|p.20}}.</ref> Vi sono anche discipline correlate e che vengono catalogate come scienze interdisciplinari e [[Scienza applicata|scienze applicate]], su cui si basano ulteriori discipline come l'[[ingegneria]] e la [[medicina]]. Nell'ambito di queste discipline correlate, esistono campi scientifici specialistici che possono includere parti di altre discipline scientifiche, ma spesso possiedono una propria [[nomenclatura]] e competenze.<ref>{{cita web | autore=Editorial Staff | data=7 marzo 2008 | url=http://www.seedmagazine.com/news/2007/03/scientific_method_relationship.php | titolo=Scientific Method: Relationships among Scientific Paradigms | editore=Seed magazine | accesso=12 settembre 2007 | dataarchivio=29 settembre 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929092138/http://www.seedmagazine.com/news/2007/03/scientific_method_relationship.php | urlmorto=sì }}</ref>
La [[matematica]], che è classificata insieme alle
== Rapporti con altre discipline ==
Riga 101 ⟶ 100:
Esercitando il [[metodo scientifico]] fatto di tentativi ed errori, si analizzano infatti le osservazioni e si applicano a queste le formule matematiche che ne permettano la migliore descrizione: lo sviluppo di teorie scientifiche è basato sulla nostra capacità di interpretare [[logica]]mente i dati, e a tal fine si sono sviluppate tecniche statistiche ([[gaussiana|funzioni di distribuzione]]) che permettono di ridurre l'incertezza delle previsioni e affinare le teorie a esse connesse.
Mentre anticamente, tuttavia, fondamento della scienza non era l'astratta speculazione matematica bensì la [[percezione]] a diretto contatto con la [[realtà]],<ref name=koyré>[[Alexandre Koyré]], ''Philosophie et théories scientifiques'', in ''Etudes d'histoire de la pensée philosophique'', pp. 259-260, Parigi, Gallimard, 1971.</ref> oggi la matematica è considerata
===Scienza e tecnica===
Riga 122 ⟶ 121:
===Scienza e scienze umane===
In senso più largo si è tentato di applicare il metodo scientifico anche alle cosiddette "[[scienze umane]]" (ad esempio [[psicologia]], [[sociologia]], [[storia]], [[economia]], [[diritto]] e [[scienze politiche]]) incontrando però difficoltà nella sua applicazione, fra cui la riproducibilità del fenomeno osservato. Ciò nonostante anch'esse possono essere definite, in senso lato, scienze intese come sistema di conoscenze empiriche, tuttavia
===Scienza e politica===
Riga 137 ⟶ 136:
Il ''rapporto fra [[religione]] e scienza'' è stato da sempre un oggetto di studio di [[Filosofia|filosofi]], [[Teologo|teologi]], scienziati e altri, fin dall'[[Antichità classica]].
Le prospettive sono diverse in base alle regioni geografiche, le culture e le epoche storiche, alcune delle quali caratterizzano il rapporto come un conflitto, altre lo descrivono come armonioso, e altre ancora dicono che vi sia una minore interazione o addirittura una separazione completa.
== Note ==
|