Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Il soccorritore che ha valutato che il luogo in cui si trova e in cui deve operare è sicuro, incomincia la valutazione dello stato di coscienza, che deve avvenire sfruttando tutti i [[Organi di senso|cinque sensi]].
 
Posti di fronte al corpo steso, per evitare movimenti del collo dell'infortunato, la persona deve essere scossa leggermente per le spalle e chiamata ad alta voce (in [[Italia]] una delle frasi più utilizzate a tale scopo è "''Signore/a, mi sente?''"). Si noti che il solo stimolo vocale può a volte risultare inutile, ad esempio in caso di persone [[sordità|sorde]].
 
Se il paziente non reagisce, alloraviene la persona è definitadefinito ''incosciente'' e bisogna cercare aiuto chiamando soccorsi qualificati, ad esempio attraverso i [[Numeri telefonici di emergenza|numeri telefonici per le emergenze mediche]] (911 negli [[Stati Uniti d'America]], 112 nella maggior parte dei paesi dell'[[Unione europea]], 144 in [[Svizzera]]), dichiarando che la persona è in stato di incoscienza.
 
Nel caso in cui il paziente sia cosciente, può essere comunque richiesto l'invio di personale sanitario per prendersi cura della persona.