Giuseppe Pericu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
== Biografia ==
Di origine [[Sardegna|sarda]], il padre infatti è di [[Ozieri]] ([[provincia di Sassari|Sassari]]), dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenzagiurisprudenza a [[Genova]] con tesi in Dirittodiritto Amministrativoamministrativo che insegnerà proprio in quella facoltà e alla Statale di [[Milano]]. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Genova dal 1963, ha assistito enti pubblici e imprese. Ha fatto parte di commissioni di studio per l’elaborazionel'elaborazione di disegni di legge su argomenti come tutela dell’ambiente, riassetto delle competenze amministrative del Governo Locale, riforma del Codice della Navigazione, elaborazione di una legge generale sul procedimento amministrativo, riforma del Ministero degli Interni e del Sistema di Produzione di Trasmissione di Energia Elettrica.
 
Nel 1994, per la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislaturalegislatura]], viene eletto deputato per il [[Partito Socialista Italiano]], poi aderisce alla [[Federazione Laburista]]<ref>{{Cita web|autore=Istituto Italiano di Tecnologia|titolo=Prof. Giuseppe Pericu|url=http://www.bfplex.com/soci.php?id=10&lang=it|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref>; è stato membro della Commissione Speciale Napolitano per la riforma del settore Radio Televisivo e della Commissione Affari Costituzionali.
 
Il 30 novembre 1997 è stato eletto [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]] per la coalizione di [[centrosinistra]] con il 51,5% dei voti.
Riga 63:
Dal 25 novembre 2013 è Presidente dell’[[Accademia ligustica di belle arti|Accademia Ligustica di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademialigustica.it/accademia/organigramma/|titolo=CdA Accademia ligustica}}</ref>, nel 2015 è stato eletto presidente per un triennio del [[Conservatorio Niccolò Paganini]], dal 2012 è membro del Comitato Esecutivo dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] ed è inoltre docente presso la Scuola di Politiche (SdP) di [[Enrico Letta]] a Genova<ref>{{Cita web|url=https://www.iit.it/it/istituto/governance|titolo=Comitato Esecutivo}}</ref>.
 
Muore all'età di 84 anni il 13 giugno [[2022]].
È morto lunedì 13 giugno 2022 a 84 anni.
 
== Note ==