Lamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
L'altopiano di Lamon presenta tracce di una frequentazione sin dall'epoca preistorica come testimoniato dal ritrovamento di numerosi oggetti in pietra e selce. Lo testimonia fra l'altro il notevole ritrovamento di un cacciatore preistorico avvenuto nel 1988 in Val Rosna, sul versante sovramontino del Cismon. Più recenti sono invece i resti di fauna fossile rinvenuti nella grotta di San Donato, fra cui i resti dell'[[Ursus spelaeus]], un orso di grandi dimensioni diffuso sull'arco alpino (oggi uno scheletro, composto da ossa di diversi esemplari, è presente nell'atrio del municipio). Nella frazione di Guana, in un'attenta ricerca effettuata nel 1997 dagli alunni della scuola media sono emersi punte di freccia, grattatoi, nuclei ed elementi di falcetto (lame in selce) riconducibili ad agricoltori vissuti nel [[neolitico]] tardo (3000 a.C.).
In età storica, per il territorio lamonese al pari del resto del Feltrino, l'evidenza toponomastica conferma la notizia di [[Plinio il Vecchio]], secondo il quale il ''[[municipium]]'' di ''Feltria'' (ed il suo territorio di cui faceva parte anche l'altopiano lamonese) era abitato da genti retiche, distinte per questo da quelle galliche della vicina ''Bellunum''. A queste si sarebbero aggiunte popolazioni etrusche fuggite dal territorio di [[Felsina]] e dall'[[Etruria]] padana fra il 450 e il 350 a.C. Queste ultime, alla pari dei [[Reti]], non parlavano una lingua indoeuropea, famiglia di cui invece facevano parte il [[Lingua venetica|venetico]], i dialetti celtici, il [[Lingua latina|latino]] e il [[Lingua greca|greco]]. A questo periodo sono forse da ascrivere le nicchie scavate nella roccia del Colle di [[
Con l'istituzione del [[municipium]] di ''Feltria'', l'altopiano di Lamon viene interessato dalla romanizzazione, soprattutto in seguito alla predisposizione della [[Via Claudia Augusta]] (oggi nel tratto lamonese detta 'via pagana') che da ''[[Altinum]]'' giungeva ad ''[[Augusta Vindelicum]]'' ([[Augusta (Germania)|Augusta]]), nella provincia di ''[[Raetia]]''. La strada, tracciata da [[Druso]] e "munita" da [[Claudio]], passava direttamente (o un suo ramo, la questione è tuttora dibattuta) attraverso il territorio lamonese in direzione [[Castello Tesino]].
Riga 59:
[[File:Calice Lamon.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|Il calice argenteo detto del diacono Orso (V-VI secolo d.C.)]]
Presso l'odierna frazione di [[San Donato (Lamon)|San Donato]], in un punto geomorfologicamente adatto al controllo della via, si sviluppò nei primi secoli dell'era cristiana un abitato. Lo attestano i reperti della necropoli posta a valle dell'odierna frazione, da cui provengono da più di un secolo oggetti di corredo di tombe ad inumazione; recentemente la zona è stata oggetto di indagini da parte della Sovrintendenza che ha messo in luce diverse sepolture di II e III secolo d.C. Gli oggetti recuperati sono oggi conservati a Lamon, presso il piccolo museo archeologico. In seno a tali indagini sono state messe in luce anche delle strutture murarie a Col Furlan, forse riferibili al Castello di San Donato riferito dalla tradizione orale. Un secondo nucleo abitativo dovette svilupparsi intorno al già frequentato colle di [[
Nel tardo-antico, infatti, l'importanza della ''[[via Claudia Augusta]]'' non decrebbe. Sia per l'Impero che per le genti germaniche, essa dovette costituire un percorso di grande fruizione nei secoli IV-VI d.C. Ne è prova il calice argenteo del diacono Orso (VI secolo d.C.), in assoluto uno dei maggiori reperti del cristianesimo e il più antico nell'Occidente cristiano. Il reperto fu ritrovato nel 1836 in un anfratto della roccia nei pressi di [[San Donato]], in località Coronini. L'iscrizione, in bella capitale, cita: DE DONIS DEI URSUS DIACONUS SANCTO PETRO ET SANCTO PAULO OPTULIT. Esso testimonia probabilmente la nascita della diocesi di [[Feltre]] nel V secolo d.C. Secondo alcuni, l'oggetto apparteneva al diacono Ursus, il quale svolgeva un servizio permanente e itinerante; il calice sarebbe stato conservato nella cattedrale di [[Feltre]] e nascosto al momento dell'arrivo dei [[Longobardi]]. Per altri, invece, un calice di tale fattura sarebbe appartenuto a sedi episcopali di ben più alto prestigio, [[Concordia Sagittaria|Concordia]] o [[Aquileia]], e sarebbe stato oggetto di razzia e quindi nascosto lungo il tracciato della [[via Claudia Augusta]]. Quale sia la verità, ciò che pare certo è che l'oggetto venne occultato volontariamente, giungendo così intatto sino a noi. In questo periodo, a cavallo fra la [[Tarda antichità]] e l'[[Alto Medioevo]], l'altopiano e le sue vicinanze furono forse interessate dallo stanziamento di genti di origine germanica. I nomi di alcune località, fra cui i Campigoti (letteralmente, terre dei [[Goti]]) ne sono forse prova; certamente è da ascrivere a quest'epoca lo sfruttamento agricolo di alcune località poste ai margini del tracciato viario, come nel caso delle frazioni di Rugna e Ronche (dal tardo [[Lingua latina|latino]] ''runcare'', dissodare il terreno, disboscare).
Riga 69:
[[File:Montecoppolo.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.4|[[Monte Coppolo]] m s.l.m. 2069]]
È verosimile che i primi edifici di culto si fossero sviluppato a Lamon su insediamenti di epoca tardo-romana. Il colle di [[Pietro (apostolo)|San Pietro]] ospitò la prima chiesa forse dopo l'VIII secolo e prima dell'anno 1000. La prima attestazione della pieve rurale di Lamon è contenuta in una bolla del pontefice [[Lucio III]] che confermava vescovo di [[Diocesi di Belluno-Feltre#Diocesi di Feltre|Feltre]] [[Drudo da Camino]], indicandogli minuziosamente i suoi possessi: fra cui la pieve di Lamon. Il nome del paese, tuttavia, compare per la prima volta qualche anno prima in un arbitrato datato dal 1177 e firmato dal suddetto vescovo conte di Feltre Drudo da Camino, che sentenzia su una controversia riguardante i confini dei pascoli montani. Erano interessate anche le comunità di Lamon, [[Arsiè]], [[Castello Tesino]] e [[Fonzaso]]. In quell'occasione il vescovo stabilì con precisione i confini della comunità lamonese e precisò che qualora uno fra i contendenti avesse violato i confini agro-pascolari sarebbe incorso in una pesantissima multa. Era solo l'inizio di una contesa che si trascinerà per diversi secoli. Il documento attesta che la comunità era organizzata e giuridicamente riconosciuta, ma anche l'enorme peso che l'allevamento, specificatamente di ovini, aveva sull'economia lamonese agli albori del secondo millennio. Testimonianze di lamonesi tuttavia se ne ebbero anche prima, come attesta la partenza di due lamonesi, corrispondenti al nome di Donato e Altissidio, alla prima [[crociata]] del 1096, sotto il comando del feudatario dell'impero, Giovani da Vidor.
=== La ''Regola'' di Lamon ===
Riga 82:
[[File:Coppolo Lamon.JPG|miniatura|Lamon, altopiano. In primo piano l'immancabile coltivazione del famoso fagiolo locale.]]
Nel 1420 Lamon entrò a far parte in modo definitivo della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica di Venezia]]; da comunità confinaria del territorio feltrino, divenne comunità di confine dei possedimenti Veneziani. Un ruolo, questo, che da allora ha sempre mantenuto. [[Castello Tesino]] e [[Cinte Tesino]], invece, erano comprese nel territorio del Contado del [[Tirolo]]. [[Venezia]] di fatto subordinò al controllo del podestà e capitano il governo cittadino di Feltre, compresi i 36 rappresentanti della comunità e i ''[[meriga]]'', i capi delle singole regole, la cui nomina rimase comunque appannaggio del potere vescovile sino all'inizio dell‘Ottocento. [[Feltre]] e il feltrino non furono una regione capace in epoca veneziana di avere una mobilità sociale degna di nota, né videro il nascere di una borghesia moderna.
Una situazione difficile si presentò all'inizio del Cinquecento, quando a seguito della guerra dichiarata dalla [[Lega di Cambrai]] contro Venezia, il feltrino e [[Feltre]] vennero saccheggiati e devastati da [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] d'Austria. Durante questa guerra, i Tesini costrinsero i Lamonesi a versare una taglia di 1200 ducati (pagabili in denaro e bestiame) e a cedere il monte Agaro e parte del monte Poit. Pensavano a rappresaglie e invasioni. Come già nel XII secolo, le lotte per i pascoli si rivelarono un problema cronico per la comunità lamonese. Nella seconda metà del XVI secolo, si riaccesero la vertenze, del resto mai sopite, fra [[Arsiè]] e Lamon (nel 1573, lungo la linea compresa fra il monte Poit e la Valporra) e fra [[Castello Tesino]] e Lamon. Nel 1578 trecento tesini in armi scesero per rivendicare pascoli sul monte Poit. Anche Cinte Tesino ebbe nello stesso anno una vertenza sul monte Gnei contro la comunità lamonese. Le contese si trascinarono tanto da far intervenire nel 1582 le Cancellerie di Venezia e del Contado del [[Tirolo]].
|