Locomotiva FS 746: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia
Riga 80:
A causa della loro mole, specie nei primi tempi, dissestavano, a volte, i malandati binari, per cui i milanesi le affibbiarono il soprannome di [[Krassin (rompighiaccio)|Krassin]] dal nome del rompighiaccio russo che aveva raggiunto la sfortunata spedizione polare di [[Umberto Nobile]].
Il motore a doppia espansione, tra l'altro diverso da quello fino ad allora adottato sulle locomotive [[Locomotiva compound|compound]] FS (motore Plancher), fu anche fonte di problemi. In pratica, studi approfonditi sul suo rendimento, mostrarono che per velocità superiori ai 70 km/h i cilindri di bassa pressione contribuivano in maniera trascurabile al lavoro motore. Alcuni esperimenti di trasformazione del motore da compound a cilindri gemelli mostrarono la validità della strada intrapresa. Tuttavia tali esperienze giunsero troppo tardi, in un momento in cui le elettrificazioni a 3000 V [[corrente continua]] stavano procedendo di gran carriera. Conseguentemente fu deciso di non andare oltre.
Il 25 febbraio del [[1956]] la 746.038 del [[deposito locomotive]] di [[Pescara]], dopo avere urtato una frana abbattutasi sulla linea nella notte, sviava dal binario finendo in mare presso [[punta Ferruccio]]. Il recupero della locomotiva, flagellata dalle onde dell'[[Adriatico]], iniziò il 6 marzo e si protrasse fino al 5 aprile successivo. Nella prima fase il tender, che aveva perso entrambi i carrelli, venne sollevato e trainato tramite due carrellini, su un binario provvisorio in pendenza del 180 per mille fino al binario di corsa. Il peggioramento delle condizioni del mare rese però irraggiungibile la locomotiva e fu necessario ricorrere alla costruzione di una diga semicircolare intorno ad essa. Il recupero avvenne infine per mezzo di due [[Locomotiva FS 735|locomotive 735]] che, non senza notevoli fatiche e difficoltà, trainarono con un cavo d'acciaio la 746 su un nuovo tratto di binario provvisorio, in pendenza del 100 per mille, appositamente costruito fino alla battigia.<ref>{{Cita|G. G. Turchi, ''746.038: un difficile recupero''|pp. 45-46|iF229}}.</ref>
 
==Unità Conservate==
Riga 92:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*{{Bibliografia|Levi1924| Enrico Levi, ''Nuove locomotive Mikado (1-4-1) a grande velocità per treni diretti su linee accidentate delle F.S. italiane'', in ''Rivista tecnica delle ferrovie italiane'', a. 13, 25 (1924), n. 4, pp.&nbsp;109–117 e tavv. XIV e XV f.&nbsp;t. Rist. anast. in ''Ingegneria ferroviaria'', 66 (2011), n. 12, pp.&nbsp;1075–1083}}.
 
===Storiografia e complementi===
*{{Bibliografia|iF229|Gian Guido Turchi, ''746.038: un difficileAttualità recuperod'epoca'', in ''[[ItalmodelI Ferrovie]]treni'', 2932 (19792011), n. 229334, ppp.&nbsp;13. 44-46}}
*{{Bibliografia|Cornolò1998| Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2. ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998, pp.&nbsp;408–417, ISBN 88-85909-91-4}}, pp.&nbsp;408–417
*{{Bibliografia|Kalla-Bishop1986|Peter Michael Kalla-Bishop, ''Italian State Railways steam locomotives'', Abingdon, R. Tourret, 1986, ISBN 0-905878-03-5}}, pp.&nbsp;75–76
*{{Bibliografia|Ferro1991| Gian Franco Ferro, Domenico Villa, ''Il disegno della locomotiva italiana. Gr. 746 F.S.'', in ''Tutto treno'', 4 (1991), n. 30, pp.&nbsp;8 n. n.}}
* {{Bibliografia|Kalla-Bishop1986|en}} Peter Michael Kalla-Bishop, ''Italian State Railways steam locomotives'', Abingdon, R. Tourret, 1986, pp.&nbsp;75–76, ISBN 0-905878-03-5}}, pp.&nbsp;75–76
*{{Bibliografia|MascherpaTurchi1994A|Erminio Mascherpa, Gian Guido Turchi, ''746 la grande'', in ''[[I Treni]]'', 15 (1994), n. 155, pp.&nbsp;16–27}}
*{{Bibliografia|MascherpaTurchi1994B| Erminio Mascherpa, Gian Guido Turchi, ''746 la grande'', in ''[[I treniTreni]]'', 15 (1994), n. 156155, pp.&nbsp;20–32}}16–27.
*{{Bibliografia|MascherpaTurchi1994A| Erminio Mascherpa, Gian Guido Turchi, ''746 la grande'', in ''[[I Treni]]'', 15 (1994), n. 155156, pp.&nbsp;16–27}}20–32.
*{{Bibliografia|Cornolò1998|Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2. ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998, ISBN 88-85909-91-4}}, pp.&nbsp;408–417
* {{cita pubblicazione|autore=Gian Guido Turchi|titolo=746.038: un difficile recupero|rivista=[[Italmodel Ferrovie]]|volume=29|numero=229|anno=1979|pp=44-46|cid=Turchi}}
*{{Bibliografia|It334|''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 32 (2011), n. 334, p.&nbsp;13}}
 
==Voci correlate==
* [[Arturo Caprotti]]
* [[Rotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==
Riga 111:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 url= http://www.photorail.com/phr1-leFS/746.htm | 2 titolo= Raccolta di foto della Gr.746 | accesso = 8 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090305140646/http://www.photorail.com/phr1-leFS/746.htm | dataarchivio = 5 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=BqgR1vw2H44C&lpg=PA27&dq=i%20treni&hl=it&pg=PA107#v=onepage&q&f=false|titolo=Scheda sulla Gr.746}}
* {{cita web|http://www.ilmondodeitreni.it/Gr746.html|Immagine della 746 da ilmondodeitreni}}