Cagliostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 63:
A [[San Pietroburgo]] fu diffidato dall'ambasciatore di Spagna a spacciarsi per spagnolo e un suo documento, col quale voleva attestarsi come un [[Rosacroce]], fu riconosciuto falso. Si presentava anche come [[Taumaturgia|taumaturgo]] e aveva l'accortezza di non farsi pagare dai poveri - solo dai ricchi - e se non otteneva nessuna guarigione, così da guadagnare in popolarità, fino all'ennesima denuncia. Nel maggio [[1780]], Cagliostro e Serafina giunsero a [[Varsavia]], ospiti del principe Adam Pininsky, massone e appassionato di [[alchimia]], convinto che Cagliostro fosse in grado di trasformare il [[piombo]] in [[oro]]: a questo scopo, gli affiancò il confratello massone August Moszynsky negli esperimenti di laboratorio. Questi pubblicherà nel [[1786]] un libretto sulle esperienze alchemiche condivise, riferendo come Cagliostro ottenesse l'oro dal piombo semplicemente sostituendo il recipiente contenente il piombo con un altro eguale contenente l'oro.
Questo, e una nuova denuncia per molestie nel corso di una seduta spiritica portò,
=== Il Rito Egizio ===
|