Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia - Inserimento |
Fotografia - Reimpaginazione |
||
Riga 74:
=== Costruzione ===
[[File:Locomotive FS E.321.002 e E.322.104.JPG|thumb
I decreti di ordinazione furono emanati nel [[1958]] (per le E.321.001-012) e nel [[1959]] (per le E.321.013-020, E.321.101-120 ed E.322.101-120). Le componenti elettriche furono eseguite dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri nel suo stabilimento di [[Vado Ligure]]<ref name="GC2008-298-299"/><ref name="tT100/49-50">{{Cita|Croce, ''E 321''|pp. 49-50|tT100}}.</ref>. La costruzione della parte meccanica, il montaggio finale, la messa a punto e i collaudi furono compiuti dall'[[Officine Grandi Riparazioni|Officina Grandi Riparazioni FS]] di [[Verona]], che con questa commessa iniziò il passaggio dalle lavorazioni sulle locomotive a vapore a quelle sulle locomotive elettriche<ref name="iT63-26">{{Cita|Cornolò, ''Locomotive FS E.321''|p. 26|iT 63}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Federico|cognome=Rigobello|titolo=Le OGR di Porta Vescovo|rivista=Tutto treno|anno=2003|numero=170|pp=22-29}}</ref>. Le consegne si susseguirono fra il [[1960]] e il [[1964]]<ref name="iT63-26-27">{{Cita|Cornolò, ''Locomotive FS E.321''|pp. 26-27|iT 63}}.</ref>.
|