Assistente virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole modifiche
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
Riga 31:
Negli [[Anni 1990|anni novanta]], la tecnologia di riconoscimento vocale divenne una caratteristica integrante del personal computer, grazie alle aziende IBM e [[Philips]]. Il lancio nel mercato del primo smarthphone della storia, il [[Simon (telefono cellulare)|Simon]], gettò le basi per i futuri assistenti virtuali che conosciamo oggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/worlds-first-smartphone-simon-launched-before-iphone-2015-6|titolo=The world's first smartphone, Simon, was created 15 years before the iPhone|autore=Steven Tweedie|sito=Business Insider|accesso=2020-06-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://time.com/3137005/first-smartphone-ibm-simon/|titolo=First Smartphone Turns 20: Fun Facts About Simon|sito=Time|lingua=en|accesso=2020-06-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://optocrypto.com/ibm-simon-the-first-smartphone-in-history/|titolo=IBM Simon, the first smartphone in history|autore=David|sito=OptoCrypto|data=2018-08-21|lingua=en-US|accesso=2020-06-12}}</ref>
 
Nel 2001, [[Colloquis]] pubblicò una chat bot chiamata [[SmarterChild]], su piattaforme come [[AOL Instant Messenger]] e [[MSN Messenger]]. Nonostante SmarterChild fosse completamente basato sul testo, era in grado di eseguire dei giochi, controllare il meteo, cercare fatti e conversare con altri utenti.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170710211123/https://pop.orange.com/en/a1436/smartphone-personal-assistant-mobile/|titolo=Smartphone: your new personal assistant - Orange Pop|sito=web.archive.org|data=2017-07-10|accesso=2020-06-12|dataarchivio=10 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170710211123/https://pop.orange.com/en/a1436/smartphone-personal-assistant-mobile/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il primo assistente virtuale moderno installato su uno smartphone, fu [[Siri (software)|Siri]], integrata nel [[iPhone 4S]] presentato il 4 ottobre 2011.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2011-10-04-iphone-4s-hands-on.html|titolo=iPhone 4S hands-on!|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-06-12}}</ref> Apple sviluppò Siri dopo l'acquisizione nel 2010 di ''Siri Inc''., uno [[Spin-off (diritto)|spin-off]] della SRI International, un istituto di ricerca e sviluppo finanziato dalla DARPA e dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America.<ref>{{Cita news|cognome=WELT|url=https://www.welt.de/newsticker/dpa_nt/infoline_nt/computer_nt/article106206488/Von-IBM-Shoebox-bis-Siri-50-Jahre-Spracherkennung.html|titolo=Feature: Von IBM Shoebox bis Siri: 50 Jahre Spracherkennung|pubblicazione=DIE WELT|data=2012-04-20|accesso=2020-06-12}}</ref> Inizialmente i compiti che doveva svolgere l'assistente erano semplici azioni come l'invio di un messaggio, fare telefonate, controllare il meteo o impostare un allarme. Nel corso del tempo, le attività e le funzioni che l'assistente poteva eseguire furono migliorate e ampliate fino a fornire delle raccomandazioni sui ristoranti, fare una ricerca su internet oppure fornire indicazioni stradali.<ref>{{Cita web|url=https://www.computerworld.com/article/3275224/wwdc-the-evolution-of-apples-siri.html|titolo=WWDC: The evolution of Apple’s Siri|autore=Jonny Evans|sito=Computerworld|data=2018-05-22|lingua=en|accesso=2020-06-12}}</ref>
Riga 64:
* Riprodurre sul proprio televisore contenuti multimediali come video, serie televisive o film tramite [[Netflix]] o [[Prime Video]].
* Assistere alle interazioni pubbliche per il governo.
* Sostituire gli esseri umani al [[supporto clienti]].<ref>{{Cita web|url=https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/1643823.1643908|titolo=Implementing an online help desk system based on conversational agent {{!}} Proceedings of the International Conference on Management of Emergent Digital EcoSystems|sito=dl.acm.org|lingua=EN|accesso=2020-06-17}}</ref> In una ricerca condotta da ''Insurance & Technology'' dimostra che un assistente virtuale ha ridotto del 30% il carico di lavoro per un [[call center]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20100607040004/http://www.insurancetech.com/blog/archives/2010/06/aetnas_gorgeous.html|titolo=Insurance &amp; Technology Blog: Aetna's Attractive Virtual Online Assistant Reduces Call Center Load|sito=web.archive.org|data=2010-06-07|accesso=2020-06-17|dataarchivio=7 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100607040004/http://www.insurancetech.com/blog/archives/2010/06/aetnas_gorgeous.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Commercio conversazionale ===