Timeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.36.102.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Elcairo
Etichetta: Rollback
 
Riga 10:
Il Timeto sfocia nel [[mar Tirreno]] attraverso la costa pattese.
 
Al tempo della dominazione romana era il "''Timetus''". Nel medioevo la foce veniva chiamata " ''baia di S. Cristoforo''" <ref>[[Vito Maria Amico]]-Lexicon topographicum siculume</ref>, nel [[XVIII secolo]] era ancora navigabile fino alla contrada da Sipio del comune di Patti, dove, {{Senza fonte|secondo gli utlimiultimi studi, erae ubicatole ilconseguenti Nauloco,scoperte localitàarcheologiche conera ilubicato porto, "''Il Nauloco''" presso lail quale, nel [[36 a.C.]] [[Augusto|Ottaviano]] sconfisesconfisse [[Gneo Pompeo. Magno|Pompeo]]}}
 
Dice ancora [[Vito Maria Amico]] che nel [[XVII secolo]], nella baia di S. Cristoforo, in piena estate, vi era acqua bastevole per ospitare otto brigantini e due galee. In contrada da Ponte Vecchio in territorio Pattese, a quota meno sette, rispetto all'attuale letto del torrente, esiste ancora integro il ponte romano, sul quale passava la Consolare Valeria. Il manufatto è stato portato alla luce durante i prelievi abusivi di materiale inerte negli [[Anni 1970|anni settanta]] e poi ricoperto dalle piene degli anni successivi.
 
== Note ==
<references />
<references /><small>2 Nino Lo Iacono - Patti terra dei miti, Kimerik, Patti, 2018.</small>
 
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Messina]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Tirreno]]