Vichinghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di Generale Inverno (discussione), riportata alla versione precedente di Skyfall
Etichetta: Rollback
Riga 24:
|note =
}}
 
Con il termine '''vichinghi''' si intendono solitamente quei [[guerra|guerrieri]] [[norreni]], originari della [[Scandinavia]], dello [[Jutland]] e della [[Germania]] settentrionale che, a bordo di imbarcazioni dette ''[[drakkar]],'' fecero scorrerie sulle coste delle [[isole britanniche]], della [[Francia]], della [[Sicilia]] e di altre parti d'[[Europa]] fra la fine dell'VIII e l'XI secolo. A questo periodo della [[storia dell'Europa|storia europea]] (generalmente racchiuso fra gli anni 793 e 1066) ci si riferisce normalmente con l'appellativo di [[epoca vichinga]]. Il termine ebbe la prima menzione nel poema anglosassone del IX secolo ''[[Widsith]]'', nei versi 47, 59, 80, come "Wicinga".
 
Riga 42 ⟶ 43:
 
Il termine sparì nel [[medio inglese]], per ricomparire solo con il [[Romanticismo]] del XVIII secolo come ''viking''.
=== Sinonimi ===
 
=== Sinonimi ===
{{Vedi anche|Norreni#Etimologia e sinonimi}}
Durante l'epoca vichinga in Inghilterra i vichinghi furono chiamati uomini del nord e norreni o norvegesi, per poi essere chiamati danesi (con il termine norvegese e danese si indicavano tutti gli scandinavi, senza distinzione rispetto alle moderne nazioni, anche se è indicativo che i primi invasori dell'Inghilterra furono norvegesi, mentre la seconda ondata, dopo l'860, era composta a larga maggioranza da danesi). Diffuso in tutto l'occidente, oltre a quello di normanni-uomini del nord era il termine di pagani, tradotto come concetto anche in arabo, dove i vichinghi erano noti come ''al-madjus'' (termine che, oltre a pagani e adoratori del fuoco, indica anche la depravazione morale, le barbarie e la stregoneria, in contrapposizione con altre definizioni di paganità).
Riga 151:
 
Numerose sepolture sono state associate alla civiltà vichinga, per esempio:
 
* Gettlinge gravfält, [[Öland]], [[Svezia]];
* [[Jelling]], [[Danimarca]], un sito [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]];
Riga 186 ⟶ 185:
 
A [[Roskilde]] si trovano i resti di cinque navi vichinghe in ottimo stato di conservazione, recuperate dal vicino [[fiordo]] alla fine degli anni sessanta. Le navi si trovavano là nell'XI secolo per difendere la navigazione del canale e proteggere la città, che all'epoca era la capitale della Danimarca, dagli attacchi dal mare. Queste cinque navi rappresentano sia le ''drakkar'' sia le ''knarr''.
 
== Falsi miti ==
=== Altezza ===
Riga 236 ⟶ 234:
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Eric Christiansen|titolo=The Northern Crusades|edizione=2|città=New York|editore=Penguin Group USA|anno=1998|isbn=0-14-026653-4|cid=Eric Christiansen}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Else Roesdahl|titolo=The Vikings|città=Londra|editore=Penguin Books|anno=1999|isbn=0-14-025282-7|cid=Else Roesdahl}}
 
== Approfondimenti ==
{{Div col}}
=== Fonti storiche ===
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Peter Hayes Sawyer|titolo=The Age of the Vikings|città=New York|editore=Palgrave Macmillan|anno=1972|isbn=0-312-01365-5}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Hilda Ellis Davidson|titolo=The Viking Road to Byzantium|città=Londra|editore=Allen & Unwin|anno=1976|isbn=0-04-940049-5}}