Mercenario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+aggiunte
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del termine|titolo=[[Mercenario (disambigua)]]}}
 
Un '''mercenario''' è un [[militare]] (uomo o donna) che a scopo di [[lucro]] compie azioni militari per conto di un privato, una società o di uno stato, secondo un [[contratto]] prestabilito ed accettato consensualmente. La particolarità del mercenario è che un libero contratto stabilisce i suoi doveri verso il committente, al contrario dei [[soldato|soldati]] di [[leva obbligatoria]], che sono forzati a combattere per lo stato, o dei volontari che combattono per i propri ideali. La figura del mercenario non è di fatto regolamentata nel [[diritto internazionale]] di guerra; l'operato dei mercenari non rientra nelle norme delle [[Convenzioni di Ginevra]].
 
Negli ultimi anni oltre al posto del termine mercenario, considerato dispregiativo, si è cominciato ad usare per indicare queste persone l'inglesismo '''''[[:en:contractor|contractor]]'''''. IlTale termine inglese in realtà indica in generale qualsiasi persona che sia impegnata allo svolgimento di un particolare compito definito in base ad un contratto o simile, con qualsiasi profilo professionale ed in qualsiasi ambito lavorativo, esattamente (come il termine '''mercenario''' indicava in passato).
 
== Storia==
Riga 19:
 
Questo fenomeno ha raggiunto il picco di fama in [[Iraq]] (30 mila uomini) durante la [[seconda guerra del golfo]] e negli anni successivi, a causa del loro coinvolgimento nei combattimenti e negli interrogatori della tristemente famosa prigione di ''[[Abu Ghraib]]''. I mercenari in [[Iraq]] rappresentano la seconda forza in campo subito dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e prima della [[Gran Bretagna]].
 
Dal 1994 al 2002 Il [[Dipartimento della Difesa]] degli USA ha stipulato più di 3000 contratti con società militari private statunitensi, un giro d’affari da 100 miliardi di euro l’anno, con quindicimila uomini impiegati in missione che guadagnano fino a mille euro al giorno.<ref>http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=7&ida=&idt=26&idart=957</ref>
 
==Le truppe ''straniere''==
Riga 49 ⟶ 51:
==In TV==
*''[[A-Team]]'' (''The A-Team'')
 
== Note ==
* {{references}}
 
==Voci correlate==