Infliximab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Somministrazione: Chiarito meglio l'intervallo di somministrazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
wikilink
Riga 40:
==Effetti collaterali==
 
In ''Infezioni sistemiche'' i pazienti in cura con infliximab devono essere monitorati attentamente per il rischio di sviluppare infezioni, inclusa tubercolosi, fino a 6 mesi dopo la fine del trattamento (tempo necessario per l'eliminazione completa del farmaco dall'organismo). È necessaria cautela soprattutto in caso di pazienti con anamnesi di infezioni ricorrenti o con [[malattia cronica|infezioni croniche]] e in caso di pazienti che vivono in zone in cui infezioni quali [[istoplasmosi]] e [[coccidiomicosi]] sono comuni. In alcuni casi le infezioni sviluppatesi durante la terapia con infliximab hanno avuto esito fatale. In caso di infezioni gravi o [[sepsi]] il trattamento con infliximab deve essere interrotto.
Il Tumor Necrosis Factor alfa (TNF-alfa) gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione delle infezioni intracellulari; l'inibizione del TNF-alfa potrebbe compromettere le difese immunitarie dell'ospite. La sua soppressione può mascherare i sintomi dell'infezione e renderne più difficoltosa la diagnosi e il successivo trattamento.
In pazienti trattati con infliximab sono state segnalate tubercolosi (tubercolosi miliari, tubercolosi con localizzazione extrapolmonare), sepsi, [[polmonite]], [[faringite]] invasiva, [[pneumocistosi]], [[istoplasmosi]], infezioni da [[citomegalovirus]], infezioni da micobatteri atipici, [[listeriosi]], [[aspergillosi]]<ref>Lee J.H. et al., Arthritis Rheum., 2002, 46, 2565</ref><ref>Slifman N.R. et al., Arthritis Rheum., 2003, 48 (2), 319</ref><ref>Colombel J.F. et al., Gastroenterology, 2004, 126 (1), 19</ref>.