Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorati lo stile e la punteggiatura, tolte ripetizioni. Il periodo sulle colle l'ho formulato come l'ho capito, ma non è molto chiaro. Invito chi ha le conoscenze tecniche a correggerlo. |
→Utilizzi: orfanizzazione di un redirect |
||
Riga 119:
In [[ortopedia]] il PMMA è usato come "cemento" per fissare impianti, per rimodellare parti di osso perdute o riparare vertebre fratturate ([[Vertebroplastica percutanea|vertebroplastica]]). Viene commercializzato in forma di polvere da miscelare al momento dell'uso con metacrilato di metile (MMA) liquido per formare una pasta che si indurisce gradualmente. Nei pazienti trattati in questo modo l'odore del metacrilato di metile può essere percepibile nel respiro. Benché il PMMA sia biocompatibile, l'MMA è una sostanza [[irritante]]. Anche le [[otturazione (odontoiatria)|otturazioni dentali]] sono realizzate con un "cemento" analogo. In [[chirurgia estetica]] iniezioni di microsfere di PMMA sotto pelle vengono usate per ridurre rughe e cicatrici.
Il PMMA è un materiale sensibile alla corrente che lo attraversa e perciò viene utilizzato anche nell'industria microelettronica nei processi di [[Litografia (elettronica)|litografia elettronica]]. Per l'elevata conducibilità della luce, viene impiegato anche per la realizzazione di [[fibra ottica|fibre ottiche]].
In campo dentale è utilizzato per realizzare protesi dentarie provvisorie e definitive e protesi dentali con tecnologia CAD-CAM.
|