Utente:Vilnius/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vilnius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vilnius (discussione | contributi)
Riga 14:
 
dove <math>p</math> è il momento della particella che interagisce con il gravitone, <math>p_G</math> è il momento del gravitone, <math>\epsilon</math> è la sua [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] e il fattore'' ''<math>\eta</math> è uguale a 1 per le particelle uscenti o uguale a -1 per quelle entranti.
 
Nel caso di più gravitoni molli coinvolti, il fattore davanti a ''S'' è la somma dei fattori dovuti a ogni singolo gravitone.
 
Se al posto del gravitone aggiungiamo un fotone molle (la cui energia è trascurabile rispetto all'energia delle altre particelle), la risultante matrice ''S''<nowiki/>' è
Riga 69 ⟶ 71:
 
 
 
[1] S. Weinberg, “Infrared photons and gravitons,” Phys. Rev. 140, B516 (1965); ibid “The Quantum theory of fields. Vol. 1: Foundations,” Cambridge, UK: Univ. Pr. (1995).
[1] S. Weinberg, “Infrared photons and gravitons,” Phys. Rev. 140, B516 (1965);
 
[1] S. Weinberg, “Infrared photons and gravitons,” Phys. Rev. 140, B516 (1965); ibid “The Quantum theory of fields. Vol. 1: Foundations,” Cambridge, UK: Univ. Pr. (1995).
 
(2) https://arxiv.org/abs/1912.06413