Come si scrive un giallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
congiuntivo e condizionale
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita
Riga 23:
}}
 
'''''Come si scrive un giallo''''' è una raccolta di saggi e articoli scritti da [[Gilbert Keith Chesterton]] pubblicati su differenti periodici a partire dal 1900.
 
==Come si scrive un giallo==
Riga 60:
La raccolta comprende l'articolo ''Il giallo come opera d'arte'' scritto in realtà da Cecil Chesterton ma apparso sotto la firma di Gilbert Chesterton. Questa scelta dell'editore viene motivata con il fatto che l'articolo scritto dal fratello minore Cecil rispetta il pensiero di Gilbert Chesterton, il quale aveva già espresso i punti del contenuto ne ''[[L'imputato (saggio)|L'imputato]]''<ref>Sebastiano Vecchio espone la motivazione a pag. 17 dell'introduzione al volume ''Come si scrive un giallo''</ref>.
 
==NoteEdizioni==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Padre Brown]]
*[[Il mistero della camera gialla]]
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Gilbert Keith Chesterton]]
Riga 78 ⟶ 70:
|ISBN= 978-88-389-1799-8
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Padre Brown]]
*[[Il mistero della camera gialla]]
 
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}