Centro-sinistra in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 110:
Nel frattempo, [[Giuseppe Conte]] diventa Presidente del Movimento 5 Stelle e l’ex Presidente del Consiglio [[Enrico Letta]] segretario del Partito Democratico. Nei mesi successivi l'asse tra Letta e Conte diventa sempre più solido, portando così anche il Movimento 5 Stelle (nato come movimento trasversale) nel campo del centro-sinistra, come è evidente nelle tornate elettorali successive. L’asse tra PD e M5S porta la fuoriuscita dal campo di Italia Viva, che inizia a dialogare con [[Coraggio Italia]] in vista dell'elezione del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Invece [[Azione (partito politico)|Azione]], pur rimanendo nell'ottica di un centro-sinistra [[Progressismo|progressista]], ha criticato duramente il Partito Democratico per questa nuova alleanza con i pentastellati. In seguito all'apertura da parte del PD all'adesione del Movimento 5 Stelle al gruppo dell'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] insieme ad Azione, quest’ultimo esce dal gruppo parlamentare europeo e aderisce a [[Renew Europe]] di cui [[+Europa]], membro dell'[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]], faceva già parte. Azione e +Europa sottoscriveranno successivamente la nascita di una federazione tra i partiti.
 
===Risultati elettorali===
== Liste elettorali e Coalizioni di centro-sinistra nelle elezioni italiane==
{| class=wikitable style="width:50%; border:1px #AAAAFF solid"
* '''[[Alleanza dei Progressisti]]''' (1994-1995)
|-
* '''[[L'Ulivo]]''' (1995-2007)
| colspan="6" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
* '''[[L'Unione]]''' (2005-2008)
|-
* '''[[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008]]''' (2008-2011)
! width=13%|Elezione
* '''[[Italia. Bene Comune]]''' (2012-2013)
! width=54%|Coalizione
* '''[[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018]]''' (2017-2019)<ref>composta dal PD, [[Civica Popolare]], [[+Europa]], [[Italia Europa Insieme]].</ref>
! width=13%|Voti
* '''[[Liberi e Uguali]]''' (2017-2018)
! width=5%|%
! width=2%|Seggi
! width=8%|+/−
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]]
| [[Alleanza dei Progressisti]]
| 13,308,244
| 34.3
| {{Seggi|213|630|Alleanza dei Progressisti}}
| –
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1996|1996]]
| [[L'Ulivo]]
| 16,355,985
| 43.6
| {{Seggi|323|630|L'Ulivo}}
| {{aumento}} 110
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]]
| [[L'Ulivo]]
| 16,209,944
| 43.5
| {{Seggi|247|630|L'Ulivo}}
| {{diminuzione}} 75
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]]
| [[L'Unione]]
| 19,036,986
| 49.8
| {{Seggi|348|630|L'Unione}}
| {{aumento}} 101
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
| [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008]]
| 13,689,303
| 37.5
| {{Seggi|239|630|Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008}}
| {{diminuzione}} 109
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2013|2013]]
| [[Italia. Bene Comune]]
| 10,047,603
| 29.5
| {{Seggi|345|630|Italia. Bene Comune}}
| {{aumento}} 106
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]]
| [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018]]
| 7,506,723
| 22.9
| {{Seggi|122|630|Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018}}
| {{diminuzione}} 223
|}
 
{| class=wikitable style="width:50%; border:1px #AAAAFF solid"
|-
| colspan="6" |[[Senato della Repubblica]]
|-
! width=13%|Elezione
! width=54%|Coalizione
! width=13%|Voti
! width=5%|%
! width=2%|Seggi
! width=8%|+/−
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]]
| [[Alleanza dei Progressisti]]
| 10,881,320
| 32.9
| {{Seggi|122|315|Alleanza dei Progressisti}}
| –
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1996|1996]]
| [[L'Ulivo]]
| 12,694,846
| 44,6
| {{Seggi|167|315|L'Ulivo}}
| {{aumento}} 45
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]]
| [[L'Ulivo]]
| 17,255,734
| 39.2
| {{Seggi|128|315|L'Ulivo}}
| {{diminuzione}} 41
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]]
| [[L'Unione]]
| 17,359,754
| 49.2
| {{Seggi|158|315|L'Unione}}
| {{aumento}} 30
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
| [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008]]
| 15,508,899
| 38.7
| {{Seggi|130|315|Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008}}
| {{diminuzione}} 28
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2013|2013]]
| [[Italia. Bene Comune]]
| 9,405,679
| 31.6
| {{Seggi|127|315|Italia. Bene Comune}}
| {{diminuzione}} 3
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]]
| [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018]]
| 11,327,549
| 23.0
| {{Seggi|58|315|Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018}}
| {{diminuzione}} 69
|}
 
== Note ==