Elementary OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 24:
La prima versione - basata su Ubuntu 10.10 che utilizzava l'[[ambiente desktop]] [[GNOME]] 2 - venne chiamata ''Jupiter'' ed è stata pubblicata il 31 marzo [[2011]].<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/elementary-os-jupiter-released-reviewed/|titolo=Elementary OS ‘Jupiter’ released, reviewed|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|autore=Joey Sneddon|data=31 marzo 2011|accesso=3 maggio 2012|lingua=en}}</ref> La prevendita per ordinare il CD contenente Jupiter è stata resa disponibile sul sito di Elementary OS a partire dall'11 gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/elementary-os-jupiter-now-available-to-pre-order/|titolo=Elementary OS ‘Jupiter’ now available to pre-order|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|autore=Joey Sneddon|data=11 gennaio 2011|accesso=3 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
La seconda versione denominata ''Luna'', è basata sulla versione 12.04 di Ubuntu, distribuita il 14 novembre [[2012]] ed è possibile scaricarla dal sito ufficiale.<ref>[https://elementaryos.org/ ''Elementary OS Luna Homepage'']</ref> La versione finale di ''Luna'' è stata distribuita l'11 agosto 2013.<ref>{{en}}[https://distrowatch.com/?newsid=07995 ''Distribution Release: elementary OS 0.2'' da distrowatch.com]</ref> Nel 2014 iniziò lo sviluppo per la versione successiva, intitolata dapprima ''Isis'' e poi rinominata in ''Freya'' per evitare l'omonimia con l'organizzazione terroristica ''[[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]'',<ref>[http://tallinux.altervista.org/blog/elementary-os-isis-diventa-freya-per-non-confondersi-coi-miliziani-islamici/ ''Elementary OS Isis diventa Freya per non confondersi coi miliziani islamici'' da tallinux.altervista.org, 9 luglio 2014]</ref> di cui una prima [[versione beta]] venne pubblicata nel giugno dello stesso anno.<ref>[http://www.lffl.org/2014/08/elementary-os-03-freya-beta-1-download-iso-linux.html ''elementary OS 0.3 il nuovo codename è Freya'' da lffl.org, 23 giugno 2014]</ref> La versione definitiva di ''Freya'' (con numerazione 0.3) è stata pubblicata l'11 aprile 2015.<ref>{{en}}[http://news.softpedia.com/news/elementary-OS-0-3-Freya-Has-Been-Officially-Released-478261.shtml?utm_content=buffered6d7&utm_medium=social&utm_source=plus.google.com&utm_campaign=buffer ''elementary OS 0.3 Freya Has Been Officially Released, Download Now'' retrived news.softpedia.com/ 11 apr 2015]</ref> Nel 2015, gli sviluppatori hanno modificato la pagina di download con impostazione predefinita su un importo monetario prima di fornire un download HTTP diretto per l'attuale versione stabile. Nonostante il fatto che l'utente potesse specificare qualsiasi importo, o addirittura nessun importo, ha suscitato polemiche su come tali pratiche non siano tipicamente percepite come in linea con le filosofie di distribuzione FOSS. Il team del sistema operativo elementare ha difeso l'azione affermando che "Circa il 99,875% di quegli utenti scarica senza pagare", e che è necessario per garantire il continuo sviluppo della distribuzione. Nel settembre 2016 è stata rilasciata la versione 0.4 ''Loki'' - basata su Ubuntu 16.04 - nonché la prima a supportare solo i PC [[x86-64]].
 
Nell'ottobre 2018 è stata rilasciata la versione 5.0 ''Juno,'' basata su Ubuntu 18.04 LTS.<ref name="medium.com">{{Cita web|url=https://medium.com/elementaryos/elementary-os-5-juno-is-here-471dfdedc7b3|titolo=elementary OS 5 Juno is Here|autore=Cassidy James Blaede|sito=elementary|data=2018-10-16|accesso=2018-10-18}}</ref> Il salto di versione da 0.4 a 5.0 è dovuto all'ormai maturità del SO, più stabile rispetto alle release precedenti;<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/elementaryos/lets-talk-about-elementary-os-5-0-juno-a3a65b97ee7e|titolo=Let’s talk about elementary OS 5 Juno|autore=Cassidy James Blaede|sito=elementary|data=2018-02-12|accesso=2018-10-18}}</ref> il ramo di sviluppo tale ultima versione ha introdotto il nuovo gestore degli accessi al ''[[Ambiente desktop|desktop]]'' denominato ''greeter'' e aggiunto il supporto al formato [[flatpak]].<ref>{{cita web|url=https://www.laseroffice.it/blog/2019/11/07/elementary-os-arriva-il-supporto-per-flatpak/|titolo=elementary OS: arriva il supporto per Flatpak|autore Matteo Gatti|data=7 novembre 2019}}</ref>