Leo Beenhakker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|dirigenti sportivi|arg2=allenatori di calcio olandesi|agosto 2021}}
{{Sportivo
|Nome = Leo Beenhakker
Riga 75:
 
===Scudetto con l'Ajax===
L'8 settembre 1979 avviene il definitivo e importante salto di qualità: viene chiamato ad allenare l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] di [[Amsterdam]]. Il primo anno conquista il [[Eredivisie 1979-1980|campionato olandese]]. In [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]] vince addirittura 10-0 contro l'{{Calcio Omonia|N}} agli ottavi di finale<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/63624--ajax-vs-omonoia/lineups/|titolo=Ajax 10 - 0 Omonia|autore=[[UEFA]]|accesso=2021-08-26 agosto 2021|lingua=EN}}</ref> e 4-0 contro il [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] ai quarti. In semifinale finisce l'avventura europea con l'eliminazione per mano del [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham]].
 
Il secondo anno ottiene il secondo posto in [[Eredivisie 1980-1981|campionato]], perdendo inoltre contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} per 5-1 ai quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]]. Il 10 marzo 1981 si dimette da allenatore dell'Ajax. Lo sostituirà [[Aad de Mos]] che porterà la squadra al secondo posto in campionato.
 
===Real Saragozza===
Dal 1º luglio 1981 viene ingaggiato dal [[Real Zaragoza|Real Saragozza]]. In tre stagioni ottiene un 11º, un 6º e un 7º posto in campionato. Nel corso della sua esperienza spagnola viene soprannominato ''Don Leo''<ref>{{Cita web|url=https://www.indehekken.net/don-leo-het-werd-stil-aan-de-overkant/|titolo=Don Leo: het werd stil aan de overkant|accesso=2021-08-26 agosto 2021|lingua=NL|data=2020-08-10 agosto 2020}}</ref>. Lascia il club spagnolo il 30 giugno 1984.
 
===Ritorno nei Paesi Bassi e C.T. della Nazionale===
Riga 92:
Al secondo anno vince di nuovo il [[Primera División spagnola 1987-1988|campionato spagnolo]], in [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] esce in semifinale col {{Calcio PSV|N}}, dopo aver sconfitto, tra le altre, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] ai sedicesimi.
 
Al terzo e ultimo anno vince nuovamente la [[Primera División spagnola 1988-1989|Liga spagnola]] e la [[Coppa del Re]]. In [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa Campioni]] esce in semifinale, venendo eliminato dal {{Calcio Milan|N}}, patendo una cocente sconfitta in trasferta per 5-0, dopo l'1-1 casalingo dell'andata<ref>{{Cita web|url=https://quattrotretre.it/quando-sacchi-e-diventato-sacchi/|titolo=La notte in cui Sacchi è diventato Sacchi|autore=J. Sica|accesso=2021-08-26 agosto 2021|data=2021-04-18 aprile 2021}}</ref>. Il 30 giugno 1989 lascia [[Madrid]].
 
===Ritorno all'Ajax: secondo scudetto===
Riga 100:
 
===Italia '90 con la nazionale olandese===
Il 30 maggio 1990 viene chiamato ad allenare nuovamente la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] in sostituzione di [[Thijs Libregts]]<ref>{{Cita web|url=https://dutchsoccersite.org/memory-lane-oranjes-1990-world-cup-campaign/|titolo=Memory Lane: Oranje's 1990 World Cup campaign|accesso=2021-08-26 agosto 2021|lingua=EN|data=2014-04-12 aprile 2014}}</ref>. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali italiani del 1990]] esce agli ottavi di finale contro la Germania, che per l'occasione si laureerà campione del mondo. Il bilancio in nazionale sarà di 1 vittoria, 3 pareggi e 2 sconfitte. Lascia il ruolo di ct il 24 giugno 1990.
 
===Ritorno al Real Madrid ed esperienza in Svizzera===
Il 1º novembre 1991 torna in [[Spagna]] al {{Calcio Real Madrid|N}} per sostituire [[Radomir Antić]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.es/deportes/real-madrid/abci-sorprendente-destitucion-antic-real-madrid-cuando-lider-202004062131_noticia.html|titolo=La sorprendente destitución de Antic en el Real Madrid cuando era líder|autore=T. González-Martín|accesso=2021-08-26 agosto 2021|lingua=ES|data=6 aprile 2020-04-06}}</ref>. Arriva secondo in [[Primera División spagnola 1990-1991|campionato]] e perde la semifinale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] con il [[Torino Football Club|Torino]]. Lascia il club il 30 giugno 1992.
 
Il 1º luglio 1992 si trasferisce in [[Svizzera]] al [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]] di [[Zurigo]] arrivando secondo in [[Coppa Svizzera|Coppa di Svizzera]]. Lascia il club il 30 giugno 1993.
Riga 151:
=== Nazionale ===
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese ====
{{Cronoini|NEDNLD}}
{{Cronopar|27-2-1985|Amsterdam|NEDNLD|7|1|CYP 1960-2006||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|1-5-1985|Rotterdam|NEDNLD|1|1|AUT||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|15-5-1985|Budapest|HUN 1957-1989|0|1|NEDNLD||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|4-9-1985|Heerenveen|NEDNLD|1|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-1985|Bruxelles|BEL|1|0|NEDNLD||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|20-11-1985|Rotterdam|NEDNLD|2|1|NEDNLD||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|12-3-1986|Lipsia|DDR|0|1|NEDNLD||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1990|Vienna|AUT|3|2|NEDNLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1990|Zagabria|YUG 1943-1992|0|2|NEDNLD||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1990|Palermo|NEDNLD|1|1|EGY||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|16-6-1990|Cagliari|ENG|0|0|NEDNLD||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|21-6-1990|Palermo|IRL|1|1|NEDNLD||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|24-6-1990|Milano|BRD|2|1|NEDNLD||Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronofin|13|}}
 
Riga 186:
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|POL}}<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_manager.php?id=38|titolo=National football team manager Leo Beenhakker|accesso=2021-09-10 settembre 2021|lingua=EN}}</ref>
|{{Bandiera|POL}}
|align=left|16 agosto 2006
Riga 195:
===== Panchine da commissario tecnico della nazionale polacca =====
{{Cronoini|POL}}
{{Cronopar|16-8-2006|Odense|DENDNK|2|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Bydgoszcz|POL|1|3|FIN||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Varsavia|POL|1|1|SRB||QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Almaty|KAZ|0|1|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Chorzów|POL|2|1|PORPRT||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bruxelles|BEL|0|1|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-12-2006|Abu Dhabi|UAEARE|2|5|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|3-2-2007|Jerez de la Frontera|POL|4|0|EST||Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Jerez de la Frontera|POL|2|2|SVK||Amichevole}}
Riga 209:
{{Cronopar|6-6-2007|Erevan|ARM|1|0|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|2|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Lisbona|PORPRT|2|2|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Helsinki|FIN|0|0|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Varsavia|POL|3|1|KAZ||QEuro|2008}}
Riga 222:
{{Cronopar|26-5-2008|Reutlingen|POL|1|1|MKD 1995-2019||Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2008|Reutlingen|ALB|0|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Chorzów|POL|1|1|DENDNK||Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|GERDEU|2|0|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|12-6-2008|Vienna|AUT|1|1|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|16-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|CROHRV|1|0|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|20-8-2008|Leopoli|UKR|1|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Breslavia|POL|1|1|SVN||QMondiali|2010}}
Riga 239:
{{Cronopar|6-6-2009|Johannesburg|ZAF|1|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2009|Città del Capo|IRQ|1|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|12-8-2009|Bydgoszcz|POL|2|0|GREGRC||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Chorzów|POL|1|1|NIR||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Maribor|SVN|3|0|POL||QMondiali|2010}}