Computer music: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Il suo primo brano realizzato al computer, al CNUCE, è ''Computer 1800'' (1972). Qualche anno più tardi, nel 1976, compone ''With the light pen'' con l’utilizzo del software ICMS (Interactive Computer Music System) di [[Graziano Tisato]].<ref>{{cita web|https://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-alleanza-musica-computer|Teresa Rampazzi|10-03-2021}}</ref>
 
*[[John Dunn]] è stato un pioniere della Computer music sin dagli anni 70, quando ha combinato microcomputer e sintetizzatori, audio e video analogici.<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20180709065101/https://www.first-image.com/_/computer-history.html |titolo=David’s History with Computer Graphics & Desktop Publishing |anno=1982}}</ref>
 
Nel [[1986]] Dunn ha creato il software musicale ''MusicBox'', e lo ha rilasciato come freeware nel [[Pubblico dominio]]<ref>{{Cita web| url=http://blog.terminologiaetc.it/2018/02/05/origine-pronuncia-open-source/ |titolo=20 anni di Open Source|anno=2018}}</ref> A quel tempo, era l'unico software di computer music disponibile su piattaforme [[PC]]. Ha scritto una varietà di software negli anni 90 e nei primi anni 2000, tra cui ''Kinetic Music Machine'', ''SoftStep'', ''BankStep'' e ''ArtWonk'', che incorporavano produzione di computer music e [[computer art]].