Discussione:Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m fix
Struttura: nuova sezione
Riga 73:
 
Poichè ho personalmente rivisto gran parte delle strade statali, vorrei sapere qual'è lo "stile" che si è deciso di adottare per gli elenchi? I punti essenziali riguardano l'uso o meno dei capisaldi (che tra l'altro non possono basarsi esclusivamente con gli elenchi ANAS datati, poichè i percorsi cambiano e vengono realizzate varianti, ecc...) e inoltre come muoversi relativamente alle strade declassificate. personalmente da 400 a 600 ho utilizzato la convenzione "ex SS XXX" per le declassificazioni. In attesa di notizie da parte degli altri utenti, ho terminato l'elenco NSA!!! [[Utente: Yamboss|Yamboss]] potete rispondere qui o aprire discussione da me!!!
 
== Struttura ==
 
C'era bisogno di usare questo sistema balordo per costruire questa pagina? Perché non un normale indice, normali sezioni editabili e normali sottopagine? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:32, 6 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Strade statali in Italia".