William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 37:
Affascinato dai traffici olandesi con l'estremo oriente, all'età di 34 anni Adams si unì alla ''voorcompagnie'' (futura [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]]), per conto della quale, con il grado di primo timoniere, nel 1598 assieme al fratello Thomas lasciò l'[[isola di Texel]] a bordo di una flotta di cinque navi mercantili (il ''Blijde Bootschap'', il ''Trouwe'', il ''T Gelooue'', il ''Liefde'' e lo ''Hoope'') diretta in Perù, con le direttive da parte dei committenti di fare vela per il Giappone solo in caso di necessità.<ref>''Recollections of Japan'', [[Hendrik Doeff]]<!--, pXX--></ref>
La spedizione, tuttavia, fu segnata fin dall'inizio da una sorte avversa. Dopo una sosta nel [[Golfo di Guinea]], infatti, due delle cinque navi, seriamente provate da una serie di tempeste nel sud Atlantico, non riuscirono a superare lo [[Stretto di Magellano]] (il ''Blijde Bootschap'', al cui comando c'era l'olandese [[Dirck Gerritszoon Pomp]], famoso per essere stato il primo olandese ad aver visitato Cina e Giappone, venne catturato dagli spagnoli dopo aver attraccato, a corto di provviste, nel porto di [[Valparaíso]], mentre il ''T Gelooue'' fu costretto a fare rientro nei Paesi Bassi, dove giungerà nel 1600 con un equipaggio quasi decimato), e delle tre superstiti solo una, lo ''Hoope'', raggiunse, assieme al ''Liefde'' di Adams, il punto d'incontro nell'isola di Floreana, al largo dell'[[Ecuador]], nel novembre del 1599, dopo un incontro-scontro con i nativi sudamericani che costò tra l'altro la vita a Thomas Adams (l'ultima nave, il ''Trouwe'', raggiungerà l'[[Indonesia]] nel 1601, dove verrà però affondata dai portoghesi nei pressi di [[Tidore]], e il suo equipaggio massacrato)<ref>[https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/15783/CHAPTER+VIII+THE+VOC.pdf?sequence=13], Leiden University</ref>.
Circondate da acque, vascelli da guerra e porti spagnoli, le due navi superstiti a quel punto non ebbero altra scelta che fare vela per l'Estremo Oriente, ma durante il viaggio un tifone affondò lo ''Hoope'', lasciando la ''Liefde'' come unica superstite della spedizione.
|