Bioreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6456:FB93:996C:3E8C:3FC1:C38C (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ Etichetta: Rollback |
||
Riga 25:
I metodi di coltura dei microrganismi in un bioreattore possono essere essenzialmente cinque. Risulta importante per questa classificazione il metodo di somministrazione del ''terreno di coltura'', ovvero dei fattori necessari ai microrganismi per crescere.
* Colture in ''[[Processo batch|batch]]'' (a ''sistema chiuso''). Il volume di terreno liquido nel quale i microrganismi crescono è essenzialmente costante. I microrganismi, crescendo, aumentano la loro biomassa, riducono la quantità di nutrienti disponibile, producono metaboliti da eliminare. Le cellule raggiungono così un livello (detto stato stazionario) tale da impedire di aumentare ulteriormente il loro numero.
* Colture in ''
* Colture in perfusione. Oltre all'aggiunta di terreno ''fresco'', viene anche prelevato il terreno usato privo di cellule ed i metaboliti escreti. È un metodo ampiamente usato nelle colture di cellule [[animalia|animali]].
* Colture continue. Ad una coltura in ''batch'' in fase di crescita esponenziale (cioè di crescita massima) si addiziona una certa quantità di terreno fresco e se ne sottrae una equivalente di terreno ''usato'' con cellule. In questo modo, restando costante la biomassa, si ottiene una crescita pressoché bilanciata: anche le concentrazioni di sostanze nutrienti e di metaboliti, infatti, restano essenzialmente costanti. Colture simili sono anche quelle dette ''semicontinue''.
|