Steven Van Zandt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F, formattazione |
|||
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|giugno 2022}}{{Artista musicale
|nome = Steven Van Zandt
|tipo artista = strumentista
Riga 43:
==Biografia==
Di origine [[italoamericana]] (il nonno era [[Calabria|calabrese]] di [[Lamezia Terme]] mentre i genitori della nonna [[Napoli|napoletani]])<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/05/17/news/little_steven_io_springsteen_e_le_nostre_radici_italiane-58979801/ Little Steven: "Io, Springsteen e le nostre radici italiane" - Napoli - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nato con il nome di
{{sf|Ha pure origini [[native americane]] ([[Cheyenne]]) da parte della madre}}. Il secondo marito della madre è norvegese.
Riga 49:
Steven Van Zandt è stato uno dei primi e storici collaboratori di [[Bruce Springsteen]] sin dalle prime apparizioni giovanili, realizzando e componendo assoli con la chitarra in molti suoi successi.
Van Zandt ufficialmente lasciò la [[E Street Band]] nel [[1984]] per poi tornarci nel [[1995]], e sembra che la canzone ''Bobby Jean'' di Springsteen sia ispirata a questa separazione professionale.
Ha incominciato quindi a pubblicare album solisti o firmati con
Sin dal primo album Van Zandt riscosse un discreto ma lusinghiero successo soprattutto in fatto di critica e vendite. Nel [[1984]] la musica di Van Zandt divenne più esplicitamente politica, e la pubblicazione del disco [[Voice of America (album)|Voice of America]] aveva come tema principale forti critiche alle politiche estere dell'allora Presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]].
Nel 1985 fondò un'associazione di artisti contro l'[[apartheid]] ([[Artists United Against Apartheid]]), in cui hanno militato [[Bruce Springsteen]], [[U2]], [[Bob Dylan]] e i [[Run DMC]], che insieme collaborarono a una canzone intitolata ''[[Sun City (singolo)|Sun City]]'' contro un mega resort situato in un [[bantustan]] (ghetto per persone di colore) nel [[Sudafrica]].
|