Sergej Sergeevič Prokof'ev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m altri progetti - commons |
|||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Sergej Sergeevič
|Cognome = Prokof'ev
|PostCognome = - in [[Lingua russa|russo]] '''Серге́й Серге́евич Проко́фьев''' -
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sontzovka
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1891
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 1953
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità =
|Immagine = Sergei Prokofiev
}}
==La vita==
===Infanzia ed esordi===
Sergej Sergeevič Prokof'ev nacque a Sontsovka (oggi noto come Krasnoe, nella [[Donec'ka oblast']]) il 23 aprile (o per il [[Calendario gregoriano|gregoriano]] [[11 aprile]]) [[1891]] da una famiglia relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del [[pianoforte]]. Sua madre era essa stessa pianista.
Sergej mostrò un precoce talento per la musica già a cinque anni ed a sette anni aveva imparato a giocare agli [[scacchi]]. Questi - più che la musica - diventeranno la sua passione per la vita, coltivata al punto da riuscire a confrontarsi con diversi campioni del suo tempo.
Riga 195 ⟶ 211:
[[Categoria:personalità legate a San Pietroburgo|Prokof'ev, Sergej Sergeevič]]
[[Categoria:Compositori classici|Prokof'ev, Sergej Sergeevič]]
[[Categoria:Compositori ucraini|Prokof'ev]]
[[Categoria:Pianisti ucraini|Prokof'ev]]
[[Categoria:Pianisti classici|Prokof'ev]]
| |||