Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Il Corriere della Sera
Riga 55:
Eugenio sentì sin da piccolo la vocazione sacerdotale. Pare che nei momenti liberi amasse far finta di celebrare la [[messa]]. Determinante per la sua formazione fu l'influenza che ebbe, a partire dall'età di 8 anni, il reverendo [[Giuseppe Lais]], scienziato astronomo, discendente da una storica famiglia romana di origine sassone. Questi fu per molti anni precettore e mentore del futuro papa Pio XII e in seguito insignito della medaglia d'oro pontificia da papa Benedetto XV.
 
Dopo le elementari, frequentate in una scuola privata cattolica, e la frequenza al [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti|liceo di Stato "Ennio Quirino Visconti"]], Eugenio Pacelli entrò nel [[Almo collegio Capranica|Collegio Capranica]]. Dal [[1894]] al [[1899]] studiò [[teologia]] alla [[Pontificia Università Gregoriana|Gregoriana]]. Il 2 aprile 1899 (domenica di [[Pasqua]]) fu ordinato sacerdote dallper l'imposizione delle mani del vescovo [[Francesco di Paola Cassetta]]. Si addottorò in teologia nel [[1901]]. Nel [[1902]] si laureò in [[giurisprudenza]] ''[[in utroque iure]]'', cioè sia in [[diritto civile]], sia in quello [[diritto canonico|canonico]]. Non ebbe mai modo di praticare l'avvocatura, al contrario del fratello maggiore [[Francesco Pacelli|Francesco]], giurista per la Santa Sede e uno dei principali negoziatori dei [[Patti Lateranensi]] del [[1929]].
 
=== Carriera ecclesiastica ===