Marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Localismi
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 4:
 
== Generalità ==
Il termine è piuttosto generico, sema beche talvoltasi vengadistingue utilizzato come sinonimo dida «''[[marinaio]]''», anche sepoiché a differenza di quest'ultimo - che indica generalmente il personale impiegato a bordo di una nave<ref name=DirettivaUE/> - esso comprende anche quei soggetti che operano nel mondosettore nella. [[nautica]] in generale, come. ad esempio coloro che siasiano addetto ai servizi tecnici nautici o lavorioperino presso i porti, sulla [[terraferma]].<ref name=Trecca/>.
 
Nella [[marina mercantile]] col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] appartenente al personale indirizzato ai servizi di coperta in generale, <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/marinaio/ Cfr. al lemma ''"marinaio"'' sul Dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref> comunque distinta da quelle più particolatoparticolari, come il ''[[Mozzo (nautica)|mozzo]]''.
 
== Il personale navigante ==