Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
info approssimative (false), senza fonti (falsificate) e non pertinenti spammate ovunque
Riga 47:
 
La storia del [[toponimo]] del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia Vicus mezzanicum<ref>Fonte dal sito del [http://www.comunemezzanego.it/ Comune di Mezzanego]</ref>, riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle collegandosi con il paese di Summun vicus (l'attuale frazione di Semovigo).
[[File:Castello Rocca.jpg|thumb|left|Il castello Rocca presso la frazione di Borgonovo Ligure]]
 
Fin dall'[[Longobardi|epoca longobarda]] il territorio fu una pertinenza monastica dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]]<ref>[http://www.abbaziaborzone.it/index.php/abbazia-santandrea/cenni-storici/ Abbazia di Borzone » CENNI STORICI<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110404004417/http://www.abbaziaborzone.it/index.php/abbazia-santandrea/cenni-storici/|data=4 aprile 2011}}</ref><ref>Giulio Buzzi, Carlo Cipolla, Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, Volume I, II, III, Roma, Tip. del Senato, 1918.</ref><ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia'' - Tabella I dei possedimenti in Italia - Pag 16a</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale'' - Carte di distribuzione Fig. 44-44a-44b - Pag 67-70</ref>, fondata nel 614 dall'abate [[Colombano di Bobbio|san Colombano]], con il possedimento della corte di Caregli (Carelio) che si estendeva in [[valle Sturla]] nel territorio degli odierni comuni di [[Borzonasca]] e Mezzanego, citate nella corte anche le celle monastiche di Mezzanego (Mezanule), del Bocco (Bocho o Boco), Cerreto (Cerredo), Corerallo (Colleralli), Pontegiacomo (Pontiliaco), Porciletto, Semovigo, Vignolo (castrum de Vignale)<ref>{{cita|Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|pp. 199, 234, 246, 376, 377, 378|codiceI}}.</ref><ref>{{cita|Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|pp. 35, 51, 78|codiceII}}.</ref><ref>{{cita|Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|pp. 58, 92, 93|codiceIII}}.</ref>. La corte di Caregli era posta fra la corte di Torrio di Ferriere in [[val d'Aveto]] (Ferriere, [[Santo Stefano d'Aveto]] e [[Rezzoaglio]]) a nord, la corte di Calice di [[Bedonia]] (Bedonia, [[Tornolo]], [[Santa Maria del Taro]], [[Compiano]] ed il territorio di Giaiette) in [[val di Taro]] a nord-est e la grande corte di Comorga di [[Carasco]] a ovest-sud-est, che si estendeva dalla [[val Fontanabuona]] alla [[val Graveglia]] fino a comprendere la marittima ligure da [[Chiavari]] e [[Lavagna]] fino all'Alpe Adra della [[val Petronio]] ed i possedimenti nello spezzino e nella [[Lunigiana]] con gli altri porti del monastero bobbiese di [[Moneglia]] e [[Porto Venere]], inseriti nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico bobbiese]].[[File:Castello Rocca.jpg|thumb|left|Il castello Rocca presso la frazione di Borgonovo Ligure]]
 
Verso l'XI secolo il territorio di Mezzanego divenne soggetto all'[[abbazia di Borzone]] (resasi autonoma ed indipendente da Bobbio), cui dipesero tutte le parrocchie e le chiese con i loro possedimenti terrieri fino al 1536<ref>[http://www.abbaziaborzone.it/abbazia-santandrea/cenni-storici/ Abbazia di Borzone - Storia e pertinenze]</ref>.