Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
===Anni Novanta: Giorgio La Malfa segretario===
La Malfa porta i Repubblicani all'opposizione, non partecipando al governo Adreotti VII (1991), facendosi portabandiera della questione morale. Con lo scoppio di Tangentopoli però lo stesso La Malfa risulta indagato, minando così la credibilità della battaglia repubblicana.
Nel mese di ottobre del [[1992]] nasce una nuova formazione politica, [[Alleanza Democratica]], promossa dallo stesso PRI, con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.
 
Nel gennaio [[1994]] il partito decidesi di abbandonare lo schieramento progressista per allearsiallea, alle elezioni politiche, con il [[Patto Segni|Patto per l'Italia]] di [[Mario Segni|Segni]] e [[Mino Martinazzoli|Martinazzoli]]. L'ipotesi centrista però fallisce a seguito della discesa in campo di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].
 
===L'adesione all'Ulivo===