Clipse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
rivista forma, aggiunte informazioni confrontando con en.wiki
Riga 7:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|totale album = 24
|album studio = 24
|album live = 0
|raccolte = 0
Riga 15:
}}
 
I '''Clipse''' sono un duo musicale [[hip hop]] [[statunitense]] nato a [[New York]], ma attualmentecon locatobase in [[Virginia]], formato dai fratelli:
*'''No Malice''' (fino al 2012 noto come '''Malice''', all'anagrafe '''Gene Thornton''' nato nel [[1973]])
*'''Pusha-T''' (all'anagrafe '''Terrance Thornton''' nato nel [[1977]])
Sono conosciuti soprattutto per il loro singolo del [[2002]] ''Grindin'' e per l'affiliazione con il team di produzione [[The Neptunes]], e rappresentano al meglio la Virginia al pari di artisti come [[Missy Elliott]], [[Timbaland]] e [[Teddy Riley]].
 
==Il gruppo==
Il loro legame con l'hip hop inizia alla fine degli [[anni 1980]], con l'ascolto di [[Kool G. Rap]], [[Juice Crew]], [[Eric B. & Rakim]], e [[Large Professor|e Large Professor]]. .Malice, il maggiore dei due fratelli, si trasferisce in Virginia, tre anni dopo lo segue Pusha T. Durante una performance, Malice si fa notare da [[Pharrell Williams]], che si propone come produttore per il loro demo, di fatto facendo nascere il duo Clipse,. Williams poi sale alla ribalta del mondo hip hop con il duo [[The Neptunes]] e si occupa di trovare ai Clipse un contratto discografico: il duofirmaduo perfirma con la [[Elektra Records]] e nel [[1999]] realizzano il brano ''The Funeral'' che aumenta la loro credibilità come artisti underground e li fa diventare una rivelazionenotare.
 
Nel [[2000]] il duo inizia una fase di collaborazioni: con alcuni artisti della No Limit Records ([[Master P]], [[504 Boyz]] e [[Silkk The Shocker]]); nel [[2001]] con [[Backstreet Boys]], [[Jermaine Dupri]] e [[Nelly Furtado]]; con i Neptunes nell'album ''In Search Of''; con [[Kelis]] nel suo LP ''Wanderland'', con la [[Reebok]] per una campagna pubblicitaria. AlEntrano tuttoa sifar aggiungeparte ldell'ingresso nellaetichetta [[Star Track Entertainment]] degli stessi Neptunes.
 
Il loro disco d'esordio è ''Lord Willin’'', noto per brani come ''When The Last Time'', hit da club, ''I'm Serious'', ''Grindin’'', ''Hot Damn'' e ''Ma' I Don't Love Her'', sulla facciata del disco c'è il duo in [[Cadillac]] per le strade del quartiere, mentre sul sedile posteriore siede [[Gesù Cristo]] che si gode il panorama. Con Baby della Cash Money Records realizzarealizzano ''What Happened To That Boy'', utilizzato dalla Reebok per uno spot. Il disco successivo, pubblicato nel 2006, si intitola ''HellHath No Fury'', ed è composto da 12 tracce tutte prodotte dai Neptunes; dall'album vengono estratti 2due singoli: "''Mr. Me Too''" e "''Wamp Wamp (What It Do)''". Nel dicembre 2009 esce ''Til the Casket Drops''; il primo singolo è "''I'm Good''", traccia prodotta dai Neptunes che vede la collaborazione di Pharrell.
 
==Discografia==
;Album in studio
* 1999 - ''Exclusive Audio Footage''
* 2002 - ''[[Lord Willin']]''
* 2006 - ''[[Hell Hath No Fury (Clipse)|Hell Hath No Fury]]''
* 2009 - ''[[Til the Casket Drops (Clipse)|Til the Casket Drops]]''
 
;Mixtapes
* 2004: ''[[We Got It 4 Cheap: Vol. 1]]'' <small>(Ospitati da [[Clinton Sparks]])</small>