Tiramisù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128167317 di Senofonte (discussione) Senza fonte
Etichetta: Annulla
Senofonte (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 16:
|regione2 = Friuli-Venezia Giulia
}}
Il '''tiramisù''' è un [[Dolce (cucina)|dolce]] e [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale]] diffuso in tutto il territorio [[Italia|italiano]], le cui origini sono dibattute e attribuite soprattutto al [[Veneto]] e al [[Friuli-Venezia Giulia]]. Nel 2017 è stato riconosciuto ufficialmente come prodotto tipico agroalimentare del Friuli Venezia Giulia<ref>{{cita web|https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/agricoltura-cibo/2017/8/7/tiramisu-friuli-venezia-giulia-ministero-riconosce-due-varianti/51344/}}</ref>. È un [[dessert al cucchiaio]] a base di [[Biscotto savoiardo|savoiardi]] (oppure altri biscotti di consistenza friabile) inzuppati nel [[caffè]] e ricoperti di una [[crema (gastronomia)|crema]], composta di [[mascarpone]], [[uovo (alimento)|uova]] e [[zucchero]], che in alcune varianti è aromatizzata con il [[liquore]].
 
 
 
== Storia e origini ==