Edward Said: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome = Edward Wadie
|Cognome = Sa'id
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gerusalemme
Riga 14:
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 =
|Attività3 = docente
|Nazionalità = statunitense
|
|Immagine = Edward Said and Daniel Barenboim in Sevilla, 2002.jpg
|Didascalia = Edward Said e [[Daniel Barenboim]] a [[Siviglia]] nel [[2002]].
}}
Riga 24 ⟶ 25:
== Biografia ==
[[File:SaidSis.jpg|thumb|upright=0.7|Edward Said con la sorella Rosemarie in Palestina nel 1940.]]
Edward Wadie Said nacque a [[Gerusalemme]] (allora parte del [[Mandato britannico della Palestina]]) il 1º novembre 1935. Suo padre, Wadie Said, fu un cittadino [[statunitense]] [[Protestantesimo|protestante]] di origini [[Palestina|palestinesi]], un uomo d'affari che aveva servito sotto il generale [[John Pershing]] durante la [[prima guerra mondiale]] e che si spostò poi al [[Il Cairo|Cairo]] nel decennio che precedette la nascita di Edward. Sua madre era nativa di [[Nazaret]], anch'essa di fede protestante e di origine cristiana palestinese. La storica e scrittrice [[Rosemarie Said Zahlan]] era sua sorella.
Riga 50 ⟶ 51:
{{Citazione|Goldziher sostenne la rivolta di [[Orabi]] contro il controllo straniero dell'Egitto. L'[[Iranistica|iranista]] di Cambridge [[Edward Granville Browne]] divenne l'unica persona a lavorare per la libertà persiana durante la rivoluzione costituzionale dell'[[Iran]] ai primi del [[XX secolo]]. Il principe [[Leone Caetani]], un [[Islamistica|islamista]] [[italia]]no, si oppose all'occupazione della [[Libia]] da parte del suo Paese, cosa per la quale fu denunciato [''all'opinione pubblica''] come “Turco [rosso]”. E [[Louis Massignon]] può essere considerato come il primo [[Francia|francese]] a sposare la causa palestinese.|}}
▲« […] Alcune sfortunate conseguenze… Penso che ci sia stata una tendenza ad adottare il termine Orientalismo nel campo degli studi sul Medio Oriente come un’ingiuria generalizzata, riferendosi in modo particolare a coloro che si prendono le parti sbagliate nella disputa arabo-israeliana, o a coloro che vengono giudicati troppo conservativi. […] Orientalismo è dunque un termine che spinge alcuni a respingere il lavoro di alcuni studiosi. Penso che sia un peccato. Questo potrebbe non essere ciò che Edward Said intendesse nel modo più assoluto, ma il termine è diventato suo malgrado una sorta di slogan. »
Anche l’orientalista anglo-americano Bernard Lewis esprime il suo dissenso nel confronti del pensiero di Said, rispondendo alle critiche rivolte contro di lui in ''Orientalism'', accusando l’autore della politicizzazione degli studi scientifici sul Medio Oriente.
Riga 63 ⟶ 61:
== Edward Said e [[Joseph Conrad]] ==
Profondo studioso delle opere di Conrad, Edward Said scrisse nel [[1966]] il suo primo libro: ''Joseph Conrad e la finzione autobiografica'', opera che costituiva un'espansione della tesi di dottorato che aveva presentato per conseguire il titolo di dottore di ricerca. In questa monografia, un classico in tutto il mondo, Said guida il lettore attraverso l'epistolario di Conrad, la sua vita, fatta di una lingua che non gli appartiene e le sue discrasie, in un percorso strutturato in cui ci aiuta ad acquisire consapevolezza su un uomo che ci ha lasciato otto volumi di lettere in cui analizza, racconta, rielabora, costruisce e distrugge il suo passato, la sua storia di uomo e scrittore, di migrante e di straniero.<ref>https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00393274.2012.751661?mobileUi=0&journalCode=snec20</ref>
== Opere ==
Riga 81 ⟶ 78:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per la concordia (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio Principe delle Asturie
|motivazione =
|data = 2002
}}
== Note ==
<references/>
== Vocie correlate ==
* [[Arabi americani]]
== Altri progetti ==
Riga 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Principessa delle Asturie - Categoria Concordia}}
{{Controllo di autorità}}
|