Regan MacNeil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Voci correlate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 38:
Il personaggio di Regan Theresa MacNeil fu interpretato da [[Linda Blair]] nel film ''[[L'esorcista]]'' del [[1973]] e nel suo [[sequel]] ''[[L'esorcista II - L'eretico]]'' del [[1977]]. La celebre voce demoniaca di Regan era invece dell'attrice [[Mercedes McCambridge]], vincitrice di un premio [[Oscar alla miglior attrice non protagonista]] per ''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]''. Tuttavia, la McCambridge, su sua precisa scelta, non fu inserita nei credits della prima edizione del film.
Inizialmente per la parte di Regan era stata considerata l'attrice [[April Winchell]], che però dovette rinunciare al ruolo in seguito a sopravvenuti problemi di salute, che la costrinsero ad un lungo ricovero ospedaliero.<ref>[http://www.aprilwinchell.com/archive/ 5 things you don't know about April Winchell, Mr. KABC Radio Show audio archive],
Alla fine la scelta della produzione ricadde sulla quattordicenne semi esordiente Blair, con alle spalle pochissimi ruoli minori ed alcune esperienze da [[modella]]. Il personaggio di Regan divenne il ruolo più ricordato nell'intera carriera dell'attrice, che in seguito non riuscì mai più ad ottenere una popolarità paragonabile a quella ottenuta con ''L'esorcista''.<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/linda-blair/5292/|titolo=Linda Blair|accesso=4 giugno 2022}}</ref
== Il personaggio ==
Riga 46:
Intanto il comportamento della bambina diventa sempre più crudele ed inquietante. Regan utilizza un linguaggio che sconvolge la madre ed i dottori, e spesso si mostra violenta ed aggressiva. Burke Dennings, il regista del film in cui sta lavorando Chris, viene trovato morto ai piedi della scalinata sotto la finestra della stanza di Regan. Si scoprirà poi che è stata la stessa Regan a lanciarlo da quella finestra.
Chris decide di tenere la figlia legata al letto e di affidarsi al parere di un prete [[gesuita]], [[Damien Karras]]
Durante i tentativi di esorcismo Pazuzu tenta di ingannare entrambi i religiosi, facendo leva sulle rispettive debolezze. Padre Merrin muore stroncato da un infarto. Distrutto psicologicamente da quello che vede nella stanza, Karras si scaglia contro Regan prendendo in sé il demone Pazuzu, e [[Suicidio|suicidandosi]] immediatamente dopo, lanciandosi dalla finestra. Nel finale del film, Chris e Regan decidono di traslocare. Quest'ultima, libera e ritornata in salute ha completamente rimosso ogni ricordo di quanto accaduto. Tuttavia quando si trova di fronte a padre Dyer, un amico di famiglia, spontaneamente abbraccia e bacia l'uomo, come modo "subliminale" per ringraziare Merrin e Karras.
|